28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La presenza di segni indiscutibili dello sforzo respiratorio, che dovevano essere colti,<br />

è confermata dal tecnico che ne coglie <strong>la</strong> traccia clinica nell enfisema polmonare<br />

acuto riscontrato nel cadavere, manifestazione del violento tentativo del soggetto di<br />

muovere <strong>la</strong> gabbia toracica e <strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura che muove il respiro, uno sforzo che,<br />

non riuscendo a vincere l ostacolo, produce rottura dei setti dei polmoni, con l aria<br />

che rimane ingabbiata, il polmone che si gonfia, formando l enfisema, un indice<br />

univoco del<strong>la</strong> condizione in cui si è trovato il soggetto, sottoposto ad una violenta<br />

compressione del tronco mediante l applicazione del peso del corpo di un agente,<br />

prima sdraiato e poi seduto, dato ormai riscontrato dall istruttoria, e che il<br />

consulente indica come fattore, non solo evidentemente idoneo a produrre<br />

l asfissia, ma logicamente compatibile con <strong>la</strong> volontà di immobilizzazione assoluta<br />

degli imputati, non pensabile senza un azione di immobilizzazione al tronco; una<br />

compressione che a sua volta accresceva il fabbisogno di ossigeno, questa volta per<br />

riduzione meccanica del<strong>la</strong> fornitura, espandendo a dismisura il meccanismo e<br />

creando quel tipico scompenso che provoca <strong>la</strong> <strong>morte</strong> secondo una dinamica asfittica<br />

simile a quel<strong>la</strong> che si riscontra nel delirio eccitato, con <strong>la</strong> differenza che le re<strong>la</strong>tive<br />

condizioni nel<strong>la</strong> specie sono state provocate e accentuate dall azione degli agenti.<br />

Il dr. Gua<strong>la</strong>ndri ribadisce <strong>la</strong> sua convinzione dell assoluta irrilevanza del<strong>la</strong> mancanza<br />

di segni, lividi, ecchimosi, sulle ragioni dorsali del soggetto al fine di diagnosticare <strong>la</strong><br />

compressione al tronco. Il sedere sul<strong>la</strong> schiena di un altra persona, gravando con<br />

tutto il peso, non provoca lividi o ecchimosi. Ugualmente appoggiando un<br />

ginocchio, un gomito, un braccio una mano.<br />

Osservazione interessante, posto che non è dato comprendere <strong>la</strong> differenza<br />

sostanziale rispetto al<strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> compressione, tra l effettuare <strong>la</strong> pressione<br />

con tutta <strong>la</strong> forza del braccio o <strong>delle</strong> braccia, circostanza ammessa sostanzialmente<br />

dagli imputati, salvo ridurre, in ipotesi, il peso del<strong>la</strong> compressione di mano, e<br />

l effettuar<strong>la</strong> sedendosi o sdraiandosi sul busto o apppoggiandovi il ginocchio. Si<br />

tratta di identiche modalità di blocco del<strong>la</strong> gabbia toracica, nessuna idonea a<br />

produrre ecchimosi, come risulta dal<strong>la</strong> casistica <strong>delle</strong> diverse forme di asfissia<br />

meccanica pura richiamate dal consulente. Di comune esperienza <strong>la</strong> conferma che<br />

una tempestiva eliminazione del<strong>la</strong> compressione, reclinando il soggetto su di un<br />

fianco avrebbe permesso un recupero di respiro salvifico.<br />

Preciso e convincente il ragionamento che esclude <strong>la</strong> morfina tra le <strong>cause</strong> di<br />

affievolimento del<strong>la</strong> capacità respiratoria. La morfina si limita a indebolire i centri<br />

del respiro sensibili all aumento dell anidride carbonica; indebolisce lo stimolo a<br />

respirare e a muovere il torace e il diaframma all aumento dell anidride carbonica; <strong>la</strong><br />

morfina deprime questo impulso ma questa condizione non è sufficiente a<br />

determinare l evento anche perché l impulso a respirare era manifesto, dato<br />

l impegno manifestato dal ragazzo nel<strong>la</strong> colluttazione, segno di una piena<br />

disponibilità al respiro. In ogni caso <strong>la</strong> dose di eroina riscontrata, anche tenendo solo<br />

conto <strong>delle</strong> analisi ferraresi era inidonea ad inibire i centri bulbari del respiro. In<br />

426

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!