28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESENTAZIONE<br />

I flussi della globalizzazione non riguardano soltanto capitali, merci, mode,<br />

mass-media. Anche le persone si spostano e attraversano le frontiere. Neppure<br />

una terra di conf<strong>in</strong>e e di passaggio come il Trent<strong>in</strong>o può eludere questo<br />

passaggio epocale. Soltanto assumendone consapevolmente l’importanza,<br />

cercando di conoscerlo e approfondirlo, possiamo pensare di regolarlo e di<br />

renderlo il più possibile vantaggioso per i diversi soggetti che vi partecipano: i<br />

migranti, le loro famiglie e le comunità d’orig<strong>in</strong>e; ma anche la società trent<strong>in</strong>a,<br />

la sua economia e i suoi abitanti.<br />

A questo riguardo, la grande sanatoria del 2002 ha fatto emergere, anche <strong>in</strong><br />

Trent<strong>in</strong>o, un versante trascurato della presenza dell’immigrazione straniera<br />

sul territorio: quello femm<strong>in</strong>ile, impegnato nel lavoro di assistenza e di collaborazione<br />

familiare a sostegno degli equilibri domestici e della qualità della<br />

vita delle famiglie trent<strong>in</strong>e.<br />

La realtà scaturita dalla sanatoria mostra poi che contrapposizioni rigide e<br />

assolute tra immigrazione legale e benefica e immigrazione irregolare, per<br />

def<strong>in</strong>izione nociva e magari pericolosa, sono rese più complesse e sfumate<br />

dai fatti: le due componenti si <strong>in</strong>trecciano, si accompagnano, si trasformano<br />

nel tempo, con travasi dall’una all’altra.<br />

Se i fabbisogni di lavoro sono la forza tra<strong>in</strong>ante dell’immigrazione sul territorio,<br />

non bisogna poi trascurare le d<strong>in</strong>amiche di “cittad<strong>in</strong>izzazione”, per ricorrere<br />

a un neologismo non bello ma efficace, che stanno determ<strong>in</strong>ando mutamenti<br />

irreversibili nel paesaggio sociale trent<strong>in</strong>o: matrimoni misti e tra cittad<strong>in</strong>i stranieri,<br />

ricongiungimenti familiari, nascite di m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> Italia, scolarizzazione,<br />

stanno trasformando <strong>in</strong> senso multietnico la società trent<strong>in</strong>a.<br />

Sono queste alcune delle considerazioni più rilevanti che emergono dal<br />

Rapporto <strong>2003</strong> sull’immigrazione <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o. Anche quest’anno, il lavoro di<br />

monitoraggio ed analisi dell’evoluzione immigratoria nella società trent<strong>in</strong>a si<br />

è articolato <strong>in</strong> quattro ambiti di riflessione, preceduti da una sezione <strong>in</strong>troduttiva.<br />

L’Introduzione cerca di fare il punto sul ruolo delle politiche locali nel settore,<br />

all’<strong>in</strong>domani della regolarizzazione promossa dalla L. 189/2002. L’esperienza<br />

trent<strong>in</strong>a degli ultimi anni è riletta <strong>in</strong> una duplice chiave di lettura: quella che<br />

guarda alle caratteristiche delle reti migratorie, alle funzioni che svolgono,<br />

alle potenzialità e ai limiti della loro azione; e quella delle attuali prospettive<br />

di <strong>in</strong>clusione sociale dei cittad<strong>in</strong>i stranieri (e delle misure di <strong>in</strong>tervento da attivare<br />

<strong>in</strong> tal senso) nelle comunità locali.<br />

Il Capitolo primo ripropone, a un anno di distanza, un quadro esaustivo – e<br />

aggiornato con i dati e i cambiamenti emersi dalla sanatoria – delle carat-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!