28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’<strong>in</strong>troduzione di un soggetto di questo tipo riporterebbe il funzionamento di<br />

un settore così delicato verso una maggiore trasparenza, garanzia di qualità,<br />

rispetto di diritti e doveri reciproci. Il problema maggiore ancora una volta<br />

è rappresentato dai costi, certamente superiori alla privatizzazione oggi<br />

imperante. Nell’ottica dei datori di lavoro/utenti f<strong>in</strong>ali, la possibilità di risparmio<br />

rischia di avere la precedenza sulla qualificazione del servizio. Anche<br />

su questo versante, si avverte qu<strong>in</strong>di la necessità di un <strong>in</strong>tervento pubblico<br />

diretto o <strong>in</strong>diretto.<br />

3. Attori <strong>in</strong>fluenti: le reti migratorie<br />

I dati disponibili ci mostrano un’immigrazione straniera molto segmentata,<br />

con componenti nazionali diverse che occupano le nicchie del lavoro stagionale,<br />

delle attività di cura, dei lavori relativamente più stabili nell’<strong>in</strong>dustria e<br />

nell’edilizia. Anche i ricongiungimenti familiari, le nascite e la scolarizzazione<br />

dei m<strong>in</strong>ori, sono contraddist<strong>in</strong>ti da fenomeni appariscenti di concentrazione<br />

etnico-nazionale. Ciò significa che d<strong>in</strong>amiche di rete e catene migratorie<br />

strutturano i flussi migratori che si <strong>in</strong>seriscono nella società trent<strong>in</strong>a.<br />

In un mercato del lavoro frammentato (Reyneri, 2002), anche <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o le<br />

reti degli immigrati sono diventate un soggetto determ<strong>in</strong>ante rispetto all’<strong>in</strong>contro<br />

tra domanda e offerta, specialmente nelle aree del lavoro povero e<br />

socialmente sgradito. La diffusa destrutturazione del mercato del lavoro si<br />

<strong>in</strong>contra così con la regolazione particolaristica costruita dal basso attraverso<br />

il bricolage diffuso delle reti migratorie. Fenomeni migratori ad alto grado<br />

di <strong>in</strong>formalità e autopropulsione si saldano così con un mercato del lavoro<br />

scarsamente regolato e <strong>in</strong>sieme bisognoso di manodopera, <strong>in</strong> certi casi addirittura<br />

facendo emergere la propria domanda, come nel caso da manuale del<br />

ritorno sul mercato delle collaboratrici familiari fisse e dell’avvento su larga<br />

scala della figura delle assistenti domiciliari a tempo pieno degli anziani.<br />

Questi processi dimostrano quanto il funzionamento del mercato del lavoro<br />

sia tributario di fenomeni sociali, che spaziano dai rapporti di parentela, amicizia<br />

e mutuo aiuto, al significato delle appartenenze ascritte, a forme premoderne<br />

di patroc<strong>in</strong>io e scambio di favori, chiamando <strong>in</strong> causa il significato<br />

anche economico di norme morali come quelle che promuovono reciprocità e<br />

fiducia tra gli attori degli scambi (cfr. Piselli, 1997, con riferimento alle ricerche<br />

di Grieco, 1987, e Werbner, 1990). Light e Gold (2000) rievocano <strong>in</strong> proposito<br />

l’antico term<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>ese guanxi, che <strong>in</strong>dica una relazione o un legame sociale:<br />

guanxi è l’abilità nel costruire relazioni sociali vantaggiose, nel conservarle e<br />

poi nel richiamarle per avere aiuto nella propria attività.<br />

Come osservano Tilly e Tilly (1994), teoricamente le assunzioni operate<br />

attraverso le reti di contatti sociali riducono l’efficienza del mercato del lavoro<br />

nel realizzare l’<strong>in</strong>contro tra domanda e offerta di lavoro: si abbassa <strong>in</strong>fatti<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!