28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, le frequenze più alte dei partner stranieri si registrano tra i provenienti<br />

da Colombia, Romania, Regno Unito, Polonia, Marocco, Germania, Argent<strong>in</strong>a,<br />

Nigeria e Thailandia.<br />

Data la dispersione dei matrimoni di coppie miste tra il 2000 ed il 2002 su<br />

diverse dec<strong>in</strong>e di nazionalità del partner straniero, appare opportuno effettuare<br />

un’analisi della numerosità di tali matrimoni sul triennio.<br />

Tra il 2000 ed il 2002, nel comune di Trento, sono stati complessivamente<br />

celebrati 178 matrimoni tra un componente italiano e uno straniero. Le nazionalità<br />

più ricorrenti, <strong>in</strong> ultima analisi, sono Colombia (26 casi, ossia il 15% del<br />

totale), Romania (14), Germania (10), Brasile (9), Polonia (9), Albania (7),<br />

Cuba (7), Paraguay e Russia (6 casi ciascuno). Delle 49 nazionalità dei partner<br />

stranieri, le prime 9 nazionalità – quelle che abbiamo appena menzionato<br />

– costituiscono il 53% dei matrimoni misti. A fronte di un “mosaico geografico”<br />

piuttosto frammentato, qu<strong>in</strong>di si assiste a una certa “concentrazione” – il 20%<br />

dei paesi <strong>in</strong>teressati copre oltre la metà dei casi – sul piano dei gruppi nazionali<br />

più rappresentativi.<br />

Rapporto tra genere e provenienza del partner straniero. Una disomogeneità<br />

nella distribuzione delle nazionalità emerge anche nel confronto tra generi.<br />

Nell’arco del triennio considerato, le provenienze più frequenti tra le donne<br />

riguardano: Colombia, Romania, Polonia, Brasile, Cuba e Repubblica Dom<strong>in</strong>icana.<br />

L’ammontare totale dei matrimoni tra un uomo italiano e una donna<br />

straniera proveniente dai Paesi sopra elencati costituisce il 50% del totale dei<br />

matrimoni celebrati tra un uomo italiano e una donna straniera.<br />

Nello stesso arco temporale gli sposi stranieri provengono <strong>in</strong> prevalenza da<br />

Germania, Albania, Colombia, Marocco e Regno Unito. Queste nazionalità<br />

raggruppano il 40% dei matrimoni celebrati tra un uomo straniero e una<br />

donna italiana.<br />

I dati sui matrimoni del<strong>in</strong>eano l’andamento annuale della costituzione di<br />

unioni miste formalmente riconosciute e danno <strong>in</strong>dicazioni sulla numerosità<br />

e sulla costituzione di nuclei familiari che hanno dei legami con il territorio<br />

trent<strong>in</strong>o.<br />

Spostando l’<strong>in</strong>teresse sulle coppie miste residenti nel comune di Trento, i dati<br />

f<strong>in</strong>ora analizzati possono essere considerati <strong>in</strong>dicativi degli scenari presenti e<br />

futuri, ma non riescono a dare <strong>in</strong>formazioni sulla permanenza nel corso degli<br />

anni di quei laboratori culturali che abbiamo chiamato “coppie miste”.<br />

Per ottenere queste <strong>in</strong>formazioni sono qu<strong>in</strong>di stati raccolti i dati sulle coppie<br />

miste residenti. Tali dati, dist<strong>in</strong>ti per genere del partner straniero, sono riportati<br />

nel grafico che segue (fonte: Servizio di programmazione e controllo del<br />

Comune di Trento). Come si può facilmente vedere, l’ammontare complessivo<br />

di queste coppie appare, negli anni considerati, sistematicamente <strong>in</strong><br />

crescita.<br />

187<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!