28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anagrafico degli ultrac<strong>in</strong>quantenni (benché sensibilmente <strong>in</strong> crescita) e, a maggior<br />

ragione, su quello degli anziani. Se questo è vero, la distribuzione degli<br />

stranieri sulle pr<strong>in</strong>cipali fasce di età rispecchia fedelmente il duplice terreno di<br />

<strong>in</strong>contro tra la società trent<strong>in</strong>a e la popolazione immigrata: quello della produzione<br />

sociale (rappresentato dall’elevata <strong>in</strong>cidenza degli stranieri sulle età lavorative)<br />

e quello della riproduzione sociale (il contributo straniero, <strong>in</strong> prospettiva<br />

altrettanto significativo, alle nuove generazioni della popolazione residente).<br />

Tab. 17 - Incidenza dei residenti stranieri sulla popolazione totale,<br />

per classi di età (31.12.2002)<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

(fonte: elaborazione su dati Servizio Statistica - PAT).<br />

Classi di età Incidenza % •<br />

0-5 6,9<br />

6-10 5,3<br />

11-17 4,4<br />

18-29 6,6<br />

30-39 6,9<br />

40-49 4,0<br />

50-64 1,2<br />

65 e oltre 0,5<br />

Totale 3,9<br />

• I dati relativi alla popolazione residente sono stimati sulla base del modello di proiezione demografica<br />

Strudel2000 <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia autonoma di Trento.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!