28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per meglio comprendere la “logica evolutiva” dei flussi stranieri verso il territorio<br />

trent<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, è opportuno riprendere <strong>in</strong> considerazione le diverse<br />

tipologie di motivazione dei permessi di soggiorno, così da mettere <strong>in</strong> luce<br />

i mutamenti più significativi <strong>in</strong> quella serie storica che va dai primi anni<br />

Novanta s<strong>in</strong>o a oggi. Si tratta, <strong>in</strong> primo luogo, di ribadire le l<strong>in</strong>ee di tendenza<br />

di fondo: nel corso dell’ultimo decennio si è assistito a un graduale decl<strong>in</strong>o<br />

dei permessi di soggiorno per lavoro (che pure, <strong>in</strong> valore assoluto, sono<br />

sistematicamente aumentati), compensato dall’aumento delle autorizzazioni<br />

al soggiorno per motivi di famiglia (ossia, <strong>in</strong> buona sostanza, delle presenze<br />

straniere legate ai ricongiungimenti familiari). Nell’ambito dei permessi rilasciati<br />

per lavoro, appare costantemente <strong>in</strong> calo – compreso l’ultimo <strong>in</strong>tervallo<br />

considerato, quello 2001-2002 – la componente legata alle iscrizioni al collocamento,<br />

ossia a situazioni, comunque temporanee, di disoccupazione.<br />

Quanto alle due voci pr<strong>in</strong>cipali di questa tipologia di permessi, ossia lavoro<br />

subord<strong>in</strong>ato e lavoro autonomo, la prima – il lavoro dipendente – presenta<br />

un’<strong>in</strong>cidenza relativa visibilmente maggiore del valore medio nazionale (che<br />

non arriva al 48%), mentre nel caso del lavoro autonomo i tassi trent<strong>in</strong>i sono<br />

ancora largamente <strong>in</strong>feriori (esattamente della metà) al dato medio italiano.<br />

Più del relativo decl<strong>in</strong>o dei permessi per lavoro, tuttavia, il trend che colpisce<br />

maggiormente – nell’analisi diacronica dell’andamento dei motivi di soggiorno<br />

– è la crescita dei permessi per famiglia, la cui <strong>in</strong>cidenza sul totale<br />

risulta triplicata (e il valore assoluto addirittura decuplicato) nell’arco di undici<br />

anni. Significativo, perché segnale evidente della crescita dei ricongiungimenti<br />

familiari (e qu<strong>in</strong>di della stabilizzazione straniera <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o), è soprattutto<br />

l’aumento di permessi per motivi di famiglia nel corso del 2002, che si<br />

è tradotto <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cremento di oltre 1.200 unità (+29% rispetto all’anno precedente).<br />

È sulla scorta di dati come questi che è possibile concludere, oggi<br />

ancora più che negli anni passati, che l’immigrazione stagionale, per la quale<br />

il caso trent<strong>in</strong>o è noto a livello nazionale, non è che una faccia della medaglia;<br />

e che la crescita dei ricongiungimenti familiari, particolarmente vivace negli<br />

ultimi anni, segnala la presenza diffusa di un’immigrazione ormai strutturale,<br />

che rilancia nuove sfide al sistema dei servizi e delle politiche di settore.<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!