28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4 <strong>Immigrazione</strong> e scuola dell’<strong>in</strong>fanzia: le radici di una <strong>in</strong>tegrazione<br />

possibile<br />

1. L’approfondimento empirico: una triangolazione di sguardi<br />

Il presente contributo propone i risultati di un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e qualitativa, Modelli<br />

educativi e sistemi di attese a confronto: gli sguardi nella scuola, la scuola<br />

negli sguardi, svolta nelle scuole dell’<strong>in</strong>fanzia trent<strong>in</strong>e rispetto alla presenza<br />

di bamb<strong>in</strong>i stranieri. 1 In particolare, per cercare di scandagliare “se” e “come”<br />

queste rappresent<strong>in</strong>o un luogo di <strong>in</strong>tegrazione tra componenti immigrate e<br />

comunità di accoglienza, la ricerca muove dall’<strong>in</strong>tenzione esplicita di valorizzare<br />

lo sguardo dei protagonisti: lo scenario quantitativo emerso dalla rilevazione<br />

sulla presenza dei bamb<strong>in</strong>i stranieri e figli di coppia mista nelle scuole<br />

d’<strong>in</strong>fanzia della Prov<strong>in</strong>cia di Trento (I fase) (Mazzi, 2002) si colora <strong>in</strong>fatti di<br />

nuove prospettive se si assume il punto di vista di <strong>in</strong>segnanti e coord<strong>in</strong>atori<br />

pedagogici, genitori italiani, genitori stranieri e coppie miste.<br />

I presupposti teorici di tale approfondimento sono riconducibili a un approccio<br />

etnografico che mette al centro l’azione essenzialmente riflessiva degli attori<br />

(Dal Lago e De Biasi, 2002). Insegnanti e coord<strong>in</strong>atori pedagogici, genitori italiani,<br />

genitori stranieri e coppie miste sono stati <strong>in</strong>vitati a “volgere lo sguardo”<br />

e a <strong>in</strong>terpretare dialogicamente quattro oggetti focali: i propri modelli educativi,<br />

i modelli educativi degli altri soggetti, la scuola dell’<strong>in</strong>fanzia come luogo<br />

di <strong>in</strong>tegrazione, le aspettative verso scenari educativi <strong>in</strong>terculturali. Dal punto<br />

di vista metodologico, la natura dialogica di questo approccio si è tradotta nel<br />

ricorso all’<strong>in</strong>tervista, quale strumento di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e non standard che valorizza<br />

la “parola” e il racconto degli <strong>in</strong>terlocutori.<br />

Ne è derivato un approfondimento empirico che si è proposto di produrre<br />

<strong>in</strong>terpretazioni plausibili (Melucci, 1998), e non conoscenze assolute, di dare<br />

cioè senso ai modi <strong>in</strong> cui gli <strong>in</strong>tervistati cercano a loro volta di attribuire significato<br />

ai propri modelli, rappresentazioni, esperienze, attese.<br />

Per tradurre anche graficamente l’<strong>in</strong>tenzione di valorizzare lo sguardo di<br />

<strong>in</strong>segnanti e coord<strong>in</strong>atori pedagogici, genitori italiani, genitori stranieri e<br />

1 L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, promossa dall’Ufficio di coord<strong>in</strong>amento pedagogico generale - Servizio scuola materna<br />

della Prov<strong>in</strong>cia autonoma di Trento, <strong>in</strong> collaborazione con l’Università Cattolica di Milano - Dipartimento<br />

di Sociologia, a partire dalla f<strong>in</strong>e del 2001, si è articolata <strong>in</strong> tre fasi di studio: I fase - Rilevazione della presenza<br />

dei bamb<strong>in</strong>i stranieri e figli di coppia mista e delle attività <strong>in</strong>terculturali <strong>in</strong>traprese dalle scuole dell’<strong>in</strong>fanzia<br />

della Prov<strong>in</strong>cia autonoma di Trento (D. Mazzi - responsabile scientifico: V. Cesareo); II fase - Modelli<br />

educativi e sistemi di attese a confronto: gli sguardi nella scuola, la scuola negli sguardi (C. Buizza, C.<br />

Com<strong>in</strong>elli - Responsabile scientifico: E. Besozzi); III fase - Insegnanti delle scuole per l’<strong>in</strong>fanzia e bamb<strong>in</strong>i<br />

stranieri: un approfondimento attraverso le <strong>in</strong>terviste di gruppo (C. Com<strong>in</strong>elli; C. Ottaviano - Responsabile<br />

scientifico: E. Besozzi).<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!