28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 1 - Distribuzione degli alunni con cittad<strong>in</strong>anza non italiana<br />

nei diversi istituti d’istruzione secondaria superiore<br />

(anno scolastico 2002/<strong>2003</strong>) – valori percentuali<br />

(fonte: dati MIUR, <strong>2003</strong>).<br />

Istruz. tecnica<br />

Istruz. professionale<br />

Istruz. classica,<br />

scientifica, magistrale<br />

Istruz. artistica<br />

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0<br />

2,41<br />

1,09<br />

3,0<br />

1,41<br />

5,94<br />

% su tot. stranieri nelle scuole sup. <strong>in</strong>c. % su 100 alunni<br />

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale degli iscritti stranieri ai vari ord<strong>in</strong>i<br />

scolastici, si può notare che le percentuali maggiori di frequentanti, coerentemente<br />

con la distribuzione della popolazione, si concentrano nei comprensori<br />

della Valle dell’Adige (34,8%) e della Vallagar<strong>in</strong>a (17,7%); il terzo bac<strong>in</strong>o di<br />

utenza corrisponde alla Valle di Non (11% circa). La “graduatoria” cambia – a<br />

testimonianza di un modello di <strong>in</strong>sediamento straniero “diffuso”, come quello<br />

descritto nel capitolo precedente – se si considera l’<strong>in</strong>cidenza degli alunni stranieri<br />

sulla popolazione scolastica di ciascun comprensorio: <strong>in</strong> questa chiave<br />

di lettura emerge un panorama più diversificato, <strong>in</strong> cui coesistono, a fronte di<br />

un’<strong>in</strong>cidenza media prov<strong>in</strong>ciale del 4,5%, valori assai più elevati (come quello<br />

della Valle di Non, che tocca addirittura il 6,3%) e valori relativamente modesti<br />

(si pensi alla Valle di Fiemme, dove l’<strong>in</strong>cidenza relativa scende f<strong>in</strong>o all’1,8%).<br />

La partecipazione straniera femm<strong>in</strong>ile all’istruzione nelle scuole elementari,<br />

medie e superiori, nel complesso si assesta su una percentuale <strong>in</strong>feriore<br />

rispetto a quella maschile (47,8% contro 52,2%), ed anche a quella registrata<br />

nella popolazione scolastica complessiva (49,8%). Ma il rapporto fra i due sessi<br />

cambia a seconda dei livelli di scuola: le ragazze straniere sono ben rappresentate<br />

negli ord<strong>in</strong>i scolastici superiori, dove sopravanzano i compagni maschi<br />

83<br />

21,9<br />

29,9<br />

45,2<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!