28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) ai soggetti della società civile impegnati nel settore (cooperative, associazioni,<br />

volontariato), la cui azione s<strong>in</strong>ergica e coord<strong>in</strong>ata è una importante<br />

precondizione per superare le difficoltà ad avere conoscenze aggiornate e<br />

approfondite sul fenomeno, oggi più che mai multidimensionale;<br />

3) alla sensibilizzazione e al co<strong>in</strong>volgimento delle imprese del territorio, al<br />

f<strong>in</strong>e di offrire reali opportunità alle donne fuoriuscite dal mercato della<br />

tratta di <strong>in</strong>traprendere un camm<strong>in</strong>o di autonomia e di <strong>in</strong>serimento nel tessuto<br />

socio-lavorativo del territorio.<br />

Relativamente alla dimensione di processo, il progetto, nel fare tesoro delle<br />

buone prassi e delle esperienze già attuate <strong>in</strong> ambito nazionale, si propone di<br />

rafforzare e valorizzare quanto già consolidato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di processi di accoglienza<br />

e socializzazione delle donne oggetto di tratta, attraverso una particolare<br />

attenzione alla messa a punto di strumenti e metodi maggiormente<br />

orientati all’<strong>in</strong>serimento lavorativo, vero spartiacque tra progetti di protezione<br />

sociale e progetti di <strong>in</strong>clusione propriamente detta.<br />

Il terzo livello su cui il progetto agisce <strong>in</strong>cide più direttamente sulla sfera <strong>in</strong>dividuale<br />

delle donne oggetto di tratta, attraverso <strong>in</strong>terventi che pongono al centro<br />

la tutela dell’<strong>in</strong>dividuo. In particolare, grazie all’attività di “presidio” del territorio<br />

da parte di operatori delle unità di strada e agli <strong>in</strong>terventi mirati e personalizzati<br />

di accoglienza, presa <strong>in</strong> carico e alfabetizzazione, si vuole <strong>in</strong>cidere sulla dimensione<br />

propriamente psicologica dello svantaggio, modificando la percezione<br />

che ne hanno le donne, al f<strong>in</strong>e di rimuovere almeno <strong>in</strong> parte le barriere legate<br />

alla sicurezza o di carattere psicologico-emotivo rispetto al territorio.<br />

Organizzazione delle s<strong>in</strong>gole fasi<br />

Il progetto Strada, a fronte dei molteplici risvolti diversi della prostituzione<br />

e della tratta (immigrazione, clandest<strong>in</strong>ità, marg<strong>in</strong>alizzazione, sfruttamento,<br />

ecc.), si articola <strong>in</strong> alcune ampie fasi dist<strong>in</strong>te: monitoraggio (grazie all’azione<br />

delle unità di strada), accoglienza e <strong>in</strong>serimento lavorativo.<br />

Per quanto concerne la fase di monitoraggio, essa consiste nella osservazione<br />

del fenomeno e delle sue manifestazioni nel territorio di riferimento<br />

(Pisa, Potenza - Matera e Trent<strong>in</strong>o). Con lo sviluppo di tale attività si vogliono<br />

altresì sviluppare, attraverso il lavoro delle équipe di strada, delle modalità di<br />

contatto con il target per la creazione di un rapporto di fiducia con le donne e i<br />

m<strong>in</strong>ori immessi nel circuito della prostituzione (sia sulla strada che nei luoghi<br />

al chiuso), al f<strong>in</strong>e di rilevarne i bisogni e offrire risposte adeguate, come <strong>in</strong>formazione<br />

e prevenzione sanitaria, accompagnamento all’accesso ai servizi<br />

sanitari, sensibilizzazione sulle opportunità offerte dal progetto per <strong>in</strong>traprendere<br />

percorsi di uscita dalla prostituzione, ecc.<br />

È <strong>in</strong>oltre prevista l’attivazione di un Drop <strong>in</strong> Centre, cioè di un modello <strong>in</strong>novativo<br />

di “sportello filtro” tra gli ambiti di prostituzione e i servizi e i percorsi di<br />

171<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!