28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cittad<strong>in</strong>i italiani e cittad<strong>in</strong>e straniere assumono <strong>in</strong>cidenza maggiore – nell’ord<strong>in</strong>e<br />

di quasi i tre quarti dei casi – rispetto al dato nazionale, mentre le unioni<br />

“straniero/italiana”, pari a un qu<strong>in</strong>to del totale, sono nettamente più numerose<br />

di quelle “straniero/straniera”; si registrano valori più <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la media<br />

nazionale, specie per quanto riguarda le unioni tra due partner stranieri, se si<br />

annoverano nel conto anche i matrimoni misti “slegati” dal v<strong>in</strong>colo della residenza<br />

degli sposi. Più <strong>in</strong> generale, anche l’<strong>in</strong>cidenza dei matrimoni misti sulla<br />

popolazione straniera residente (1,3%) risulta di poco <strong>in</strong>feriore al dato medio<br />

nazionale (1,5%). Quanto alla composizione per nazionalità, pur <strong>in</strong> assenza<br />

di dati specifici, non è azzardato ipotizzare una prevalenza degli stessi gruppi<br />

femm<strong>in</strong>ili citati a livello nazionale: gli est-europei (tendenzialmente più esposti<br />

a comportamenti opportunistici, come i cosiddetti “matrimoni di comodo”) e i<br />

lat<strong>in</strong>o-americani.<br />

Tab. 21 - Matrimoni misti celebrati nella prov<strong>in</strong>cia di Trento<br />

nel corso del 2002, con almeno uno degli sposi residente <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Trento, per rito di celebrazione e tipologia degli sposi<br />

Tipologia<br />

della coppia<br />

(fonte: Servizio Statistica - PAT).<br />

71<br />

Rito di celebrazione<br />

Religioso Civile Totale<br />

V.A. % col. % riga V.A. % col. % riga V.A %<br />

Entrambi stranieri - - - 18 8 100 18 7,4<br />

Straniero/italiana 7 35 14,3 42 18,7 85,7 49 20<br />

Italiano/straniera 13 65 7,3 165 73,3 92,7 178 72,6<br />

Totale 20 100 8,2 225 100 91,8 245 100<br />

Un’ultima notazione critica va spesa <strong>in</strong> merito al visibilissimo trend ascendente<br />

del fenomeno: se nell’<strong>in</strong>tervallo 2000-2001 la crescita dei matrimoni<br />

misti è stata nell’ord<strong>in</strong>e del 10,8% (ovvero del 5,3%, guardando soltanto alle<br />

coppie “residenziali”), nello scorcio di tempo successivo – dal 2001 al 2002<br />

– i tassi di crescita si sono addirittura triplicati, segnando un aumento dei<br />

matrimoni misti pari a circa il 35%, tanto per la generalità di queste unioni<br />

(+34,3%), quanto per quelle con almeno un partner residente <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

(+36,1%).<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!