28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maffioli D. (1994), Il matrimonio e la nascita dei figli. In G. Vicarelli (a cura di), Le mani<br />

<strong>in</strong>visibili. La vita e il lavoro delle donne immigrate, Roma, Ediesse.<br />

May M.P. (1994), Il lavoro di cura. In P. Taccani (a cura di), Dentro la cura. Famiglie e<br />

anziani non autosufficienti, Milano, Angeli.<br />

Mazzara B.M. (1997), Stereotipi e pregiudizi, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o.<br />

Mazzi D. (2002), Rilevazione della presenza dei bamb<strong>in</strong>i stranieri e figli di coppia<br />

mista e delle attività <strong>in</strong>terculturali <strong>in</strong>traprese dalle scuole dell’<strong>in</strong>fanzia della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Trento, Trento, Prov<strong>in</strong>cia autonoma di Trento, Servizio scuola materna<br />

– Ufficio di coord<strong>in</strong>amento Pedagogico Generale, Rapporto di ricerca.<br />

Melucci A. (1998), Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, Bologna,<br />

Il Mul<strong>in</strong>o.<br />

Mentasti L. (2002), Disuguaglianze di genere: I diritti delle donne tra appartenenze<br />

culturali e globalizzazione, Università Cattolica di Brescia, Tesi di laurea.<br />

M<strong>in</strong>istero dell’Interno (<strong>2003</strong>), Rapporto annuale sul fenomeno della crim<strong>in</strong>alità<br />

organizzata – Anno 2002, Roma.<br />

M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione (2002), Alunni con cittad<strong>in</strong>anza non italiana – a.s.<br />

2001/2002, Agenzia per la scuola, www.istruzione.it.<br />

M<strong>in</strong>istero della Salute (<strong>2003</strong>), Il ricovero ospedaliero degli stranieri <strong>in</strong> Italia nell’anno<br />

2000. Rapporto statistico, Roma.<br />

Mutti A. (1998), Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa, Bologna, Il<br />

Mul<strong>in</strong>o.<br />

Nanni A. e Abbrucciati S. (2000), Il mio za<strong>in</strong>o <strong>in</strong>terculturale, Quaderni dell’<strong>in</strong>terculturalità,<br />

Bologna, Emi.<br />

Negrelli S. e Pichierri A. (a cura di) (2002), La regolazione concertata dell’economia<br />

fra globale e locale, “Sociologia del lavoro”, n. 88, Milano, Angeli.<br />

Nigris E. (a cura di) (1996), Educazione <strong>in</strong>terculturale, Milano, Bruno Mondadori.<br />

Oecd (<strong>2003</strong>), Trends <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternational migration. Rapporto annuale <strong>2003</strong>, Parigi,<br />

Sopemi-Ocse.<br />

Osservatorio del mercato del lavoro (<strong>2003</strong>), 1983-<strong>2003</strong>: vent’anni di politica locale<br />

del lavoro. XVIII Rapporto sull’occupazione <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Trento, Trento, PAT<br />

– Agenzia del Lavoro.<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

238

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!