28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 7 - Residenti stranieri e residenti totali per classi di età (31.12.2002):<br />

valori percentuali (fonte: Servizio Statistica - PAT).<br />

65 e oltre<br />

50-64<br />

40-49<br />

30-39<br />

18-29<br />

11-17<br />

6-10<br />

0-5<br />

0 5 10 15 20 25 30 35<br />

residenti totali<br />

63<br />

residenti stranieri<br />

Come si vede chiaramente dall’andamento degli istogrammi, la “concentrazione”<br />

degli immigrati, rispetto a ciascun raggruppamento di età, è spesso ben<br />

diversa da quella della popolazione trent<strong>in</strong>a nel suo <strong>in</strong>sieme. Per tutte le classi<br />

di età <strong>in</strong>feriori ai 18 anni (e soprattutto per la fascia 0-5 anni), la quota relativa<br />

della popolazione immigrata è nettamente più elevata rispetto alla media; la<br />

stessa l<strong>in</strong>ea di tendenza si riscontra nelle classi di età lavorativa, per lo meno<br />

f<strong>in</strong>o ai quarant’anni. Oltrepassata questa soglia – sotto alla quale si collocano<br />

quasi quattro immigrati su c<strong>in</strong>que – si assiste a una drastica <strong>in</strong>versione di rotta:<br />

se la proporzione relativa dei quarantenni è più o meno la stessa per le due<br />

categorie di popolazione residente (la straniera e la complessiva), nelle fasce<br />

di età successive – soprattutto <strong>in</strong> quella degli anziani (e, possiamo immag<strong>in</strong>are,<br />

dei “grandi anziani”) – l’<strong>in</strong>cidenza relativa degli immigrati è del tutto residuale.<br />

Un terzo dato su cui spendere qualche considerazione è quello dell’<strong>in</strong>cidenza<br />

relativa delle presenze straniere sui diversi segmenti di età della popolazione<br />

complessiva. Al di là di un dato come l’<strong>in</strong>cidenza media sui residenti (pari, a<br />

monte della sanatoria, al 3,9%), la ripartizione per classi di età svela <strong>in</strong>fatti,<br />

come è noto, una distribuzione molto frastagliata: <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relativi, gli immigrati<br />

presenti <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o sono “più numerosi” nelle fasce dei giovani adulti <strong>in</strong><br />

piena età da lavoro (18-39 anni) e, <strong>in</strong> pari misura, nella quota della popolazione<br />

appena nata (0-5 anni). Assai modesta, <strong>in</strong>vece, è la loro <strong>in</strong>cidenza sul gruppo<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!