28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

completa nella quotidianità, tuttavia sia nei genitori italiani che stranieri,<br />

come nelle <strong>in</strong>segnanti si coglie la tensione nell’andare alla ricerca dei comportamenti<br />

migliori, riflettendo sul proprio agire e cercando nuovi modelli di<br />

approccio.<br />

5. La scuola dell’<strong>in</strong>fanzia: quale educazione <strong>in</strong>terculturale?<br />

Le rappresentazioni di <strong>in</strong>segnanti, genitori italiani e stranieri trovano un altro<br />

oggetto focale nella concezione e nell’utilizzo della scuola dell’<strong>in</strong>fanzia.<br />

In l<strong>in</strong>ea con quanto emerso <strong>in</strong> una precedente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e (Favaro e Genovese,<br />

1996), le immag<strong>in</strong>i prevalenti della scuola dell’<strong>in</strong>fanzia diffuse tra i genitori<br />

stranieri disegnano un servizio che si configura come un luogo di:<br />

• assistenza e di cura dei bamb<strong>in</strong>i, nei casi <strong>in</strong> cui la mamma abbia un lavoro<br />

o debba occuparsi di un nuovo nato (uso strumentale);<br />

• crescita <strong>in</strong>tegrale del bamb<strong>in</strong>o attraverso tecniche ludico-espressive (uso<br />

formativo);<br />

• acquisizione di competenze, da quella l<strong>in</strong>guistica a quella relazionale, per<br />

una positiva <strong>in</strong>tegrazione nella scuola elementare e nella società di accoglienza<br />

(uso funzionale).<br />

Se queste immag<strong>in</strong>i variamente stemperate valgono anche per i genitori<br />

<strong>in</strong> generale, per i genitori stranieri si caricano di ulteriori sfumature: l’<strong>in</strong>serimento<br />

del bamb<strong>in</strong>o nella scuola dell’<strong>in</strong>fanzia porta con sé la ridef<strong>in</strong>izione<br />

del progetto migratorio della famiglia. La scuola dell’<strong>in</strong>fanzia sembra <strong>in</strong>fatti<br />

rappresentare il primo luogo <strong>in</strong> cui lo spazio privato e <strong>in</strong>timo della famiglia,<br />

non solo del migrante adulto, si <strong>in</strong>contra con quello pubblico della società di<br />

accoglienza.<br />

La presenza dei bamb<strong>in</strong>i stranieri nella scuola dell’<strong>in</strong>fanzia pone dunque al<br />

centro non solo aspettative, immag<strong>in</strong>i, modelli educativi altri, ma soprattutto<br />

l’esigenza di luoghi comuni di <strong>in</strong>contro, confronto, negoziazione tra scuola<br />

e famiglie immigrate. In tal senso, la scuola dell’<strong>in</strong>fanzia vocazionalmente<br />

chiamata a configurarsi quale contesto comunicazionale (Demetrio e Favaro,<br />

1997) trova nella presenza di bamb<strong>in</strong>i e soprattutto dei loro genitori stranieri<br />

un banco di prova.<br />

Gli stessi <strong>in</strong>segnanti sottol<strong>in</strong>eano l’importanza di “fare uscire dall’isolamento”<br />

i genitori stranieri e di stabilire un rapporto di fiducia e di dialogo, spesso<br />

agito <strong>in</strong>formalmente, quasi come se l’<strong>in</strong>contro <strong>in</strong>segnante-genitore si debba<br />

giocare a livello di “persona”, più che di “ruolo”.<br />

Nondimeno, sulla costruzione di una simmetria comunicativa pesa prioritariamente<br />

la limitata conoscenza della l<strong>in</strong>gua. Come evidenziato dalle<br />

<strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong>tervistate, i mal<strong>in</strong>tesi, il difficile rispetto delle regole, il lacunoso<br />

adempimento delle pratiche burocratiche non sembrano imputabili a una<br />

non volontà, bensì a una non comprensione della l<strong>in</strong>gua italiana. Peraltro, la<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!