28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La seguente rappresentazione grafica mette <strong>in</strong> luce i diversi livelli di <strong>in</strong>cidenza<br />

della popolazione immigrata sulla popolazione complessiva nei vari<br />

ambiti comprensoriali del Trent<strong>in</strong>o. Come si vede, è soltanto <strong>in</strong> tre comprensori<br />

periferici – Fiemme, Fassa, Primiero – che la presenza straniera si<br />

attesta <strong>in</strong>torno alla soglia del 2%; <strong>in</strong> altri tre (Alta Valsugana, Valle di Sole,<br />

Giudicarie) è superiore al 3%, ma comunque al di sotto della media; <strong>in</strong> tutti<br />

gli altri assume <strong>in</strong>vece valori pari (Bassa Valsugana) o più alti della media (i<br />

più “popolosi”: Valle dell’Adige, Alto Garda, Vallagar<strong>in</strong>a, f<strong>in</strong>o al caso estremo<br />

della Valle di Non).<br />

Fig. 6 - Incidenza percentuale della popolazione straniera<br />

sulla popolazione totale <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Trento, per comprensorio (31.12.2002)<br />

(fonte: Servizio Statistica - PAT).<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

Comprensorio<br />

della Valle di Sole<br />

Comprensorio<br />

delle Giudicarie<br />

Comprensorio<br />

Alto Garda e Ledro<br />

Comprensorio<br />

della Valle di Non<br />

Comprensorio<br />

della Valle dell’Adige<br />

Comprensorio<br />

della Vallagar<strong>in</strong>a<br />

Comprensorio<br />

Alta Valsugana<br />

Una ulteriore chiave di lettura dei modelli di <strong>in</strong>sediamento territoriale è quella<br />

che passa per l’analisi dei dati analitici sulla distribuzione territoriale straniera:<br />

<strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, sulla presenza relativa, <strong>in</strong> ciascun ambito comprensoriale, dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali gruppi nazionali residenti. Il quadro che ne emerge, limitando l’analisi<br />

ai sette gruppi più rappresentativi, è quello della tabella seguente.<br />

56<br />

Comprensorio<br />

della Valle di Fiemme<br />

Comprensorio<br />

della Bassa Valsugana<br />

e del Tes<strong>in</strong>o<br />

Comprensorio<br />

Lad<strong>in</strong>o di Fassa<br />

Comprensorio<br />

di Primiero<br />

Classi percentuali di stranieri residenti<br />

da 1% a 2%<br />

da 2,1% a 3,5%<br />

da 3,6% a 4,5%<br />

da 4,6% a 5,5%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!