28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2 La composizione della popolazione straniera<br />

L’analisi della ripartizione straniera per gruppi nazionali, alla luce degli eventi<br />

del 2002, non segnala particolari discont<strong>in</strong>uità sul piano delle “macro-aree” di<br />

provenienza; né su quello dell’andamento di lungo periodo dei flussi, laddove<br />

si conferma la crescita relativa della componente est-europea rispetto a quella<br />

(di più antico <strong>in</strong>sediamento) nord-africana, e la sostanziale marg<strong>in</strong>alità – con<br />

un paio di eccezioni: Pakistan e C<strong>in</strong>a – dei gruppi nazionali esterni a questo<br />

b<strong>in</strong>omio. L’analisi si fa più <strong>in</strong>certa e provvisoria, però, se si entra nel merito del<br />

peso dei s<strong>in</strong>goli gruppi nazionali, vista l’ancora <strong>in</strong>certa contabilità dei nuovi permessi<br />

di soggiorno prodotti dalla regolarizzazione – che pure, nel caso trent<strong>in</strong>o,<br />

si è conclusa con ritmi assai più celeri della media nazionale, cosa che ha già<br />

reso disponibile il dato delle istanze di regolarizzazione (presentate e accolte),<br />

divise per nazionalità. Ricapitolando, nell’analisi della composizione di questo<br />

Rapporto dovranno essere <strong>in</strong>tegrate le fonti “istituzionali” relative a f<strong>in</strong>e 2002<br />

(distribuzione dei residenti e soggiornanti, che non sempre convergono <strong>in</strong> toto),<br />

e le risultanze del processo di regolarizzazione che è da poco term<strong>in</strong>ato. Una<br />

Tab. 6 - Permessi di soggiorno rilasciati <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Trento nel 2002:<br />

motivi del rilascio per i primi 10 gruppi nazionali, valori assoluti e %;<br />

<strong>in</strong>cidenza % dei permessi per motivi di lavoro e di famiglia<br />

(fonte: elaborazione su dati Questura di Trento).<br />

Gruppi<br />

nazionali<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

lavoro<br />

%<br />

lavoro<br />

su tot.<br />

Motivi del rilascio<br />

famiglia<br />

44<br />

%<br />

famiglia<br />

su tot.<br />

altro totale<br />

%<br />

variaz.<br />

%<br />

2001-<br />

2002<br />

Albania 971 55,2 633 36,0 155 1.759 17,2 +49,4<br />

Marocco 807 67,5 347 29,0 42 1.196 11,7 +16,9<br />

Romania 763 65,3 255 21,8 151 1.169 11,4 +76,3<br />

Serbia e Mont. 422 61,7 185 27,0 77 684 6,7 +4,0<br />

Polonia 405 77,7 62 11,9 54 521 5,1 +136,8<br />

Macedonia 299 60,8 183 37,2 10 492 4,8 -26,3<br />

Tunisia 307 68,8 128 28,7 11 446 4,4 +39,4<br />

Bosnia Erz. 208 61,9 120 35,7 8 336 3,3 +4,0<br />

Pakistan 206 64,4 102 31,9 12 320 3,1 +20,8<br />

Germania 196 75,7 17 6,6 46 259 2,5 +73,8<br />

Altri 1.645 54,0 920 30,2 482 3.047 29,8 +40,8<br />

Totale 6.229 60,9 2.952 28,9 1.048 10.229 100,0 +32,0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!