28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

seguire nei prossimi anni al f<strong>in</strong>e di realizzare l’armonizzazione legislativa<br />

dettata dallo stesso Trattato di Amsterdam. Si tratta <strong>in</strong> particolare della<br />

def<strong>in</strong>izione di “rifugiato” e dei suoi diritti, della procedura del riconoscimento<br />

del diritto d’asilo e della sua revoca, delle misure d’accoglienza e<br />

delle regole per la determ<strong>in</strong>azione dello Stato competente per ogni s<strong>in</strong>golo<br />

caso, <strong>in</strong> vista dell’abolizione della Convenzione di Dubl<strong>in</strong>o.<br />

Il Fondo europeo per rifugiati, istituito nel settembre del 2000 sulla scorta<br />

dell’esperienza avviata dalla Commissione Europea, dal 1997, con azioni<br />

pilota dest<strong>in</strong>ate ai rifugiati e agli sfollati a lungo term<strong>in</strong>e, mira a equilibrare,<br />

migliorandolo, il sistema di accoglienza degli stessi nei paesi membri,<br />

sostenendo <strong>in</strong> particolare lo sforzo dei paesi di recente immigrazione per<br />

l’adeguamento delle loro prestazioni <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di servizi e <strong>in</strong>frastrutture.<br />

Il Fondo si propone <strong>in</strong>oltre di sostenere le misure atte all’<strong>in</strong>tegrazione di<br />

coloro che beneficiano di una forma di protezione <strong>in</strong>ternazionale, nonché<br />

quelle relative al rimpatrio volontario e re<strong>in</strong>serimento dei rifugiati o sfollati<br />

nei paesi d’orig<strong>in</strong>e. L’importo fissato per il f<strong>in</strong>anziamento del Fondo, per gli<br />

attuali 5 anni di funzionamento (2000-2004), è pari a 216 milioni di euro. Il<br />

5% del bilancio annuale del Fondo è dest<strong>in</strong>ato al f<strong>in</strong>anziamento di azioni<br />

comunitarie di natura <strong>in</strong>novativa e transnazionale, come studi, scambi di<br />

esperienze e progetti pilota.<br />

Il Regolamento (CE) n. 343/<strong>2003</strong> del 18 febbraio <strong>2003</strong> stabilisce “i criteri<br />

e i meccanismi di determ<strong>in</strong>azione dello Stato membro competente per<br />

l’esame di una domanda d’asilo presentata <strong>in</strong> uno degli Stati membri da un<br />

cittad<strong>in</strong>o di un paese terzo”. Questo dispositivo normativo, <strong>in</strong> ottemperanza<br />

alle disposizioni emanate dal Consiglio europeo di Tampere, riguardante la<br />

realizzazione di un regime europeo comune <strong>in</strong> materia di asilo, sostituisce<br />

la Convenzione di Dubl<strong>in</strong>o, applicandosi alle domande d’asilo presentate a<br />

partire dal primo giorno del sesto mese successivo alla sua entrata <strong>in</strong> vigore<br />

(il ventesimo giorno successivo, cioè, alla pubblicazione sulla Gazzetta<br />

ufficiale dell’Unione europea) e da tale data, si applica ad ogni richiesta di<br />

presa <strong>in</strong> carico di richiedenti asilo <strong>in</strong>dipendentemente dalla data di presentazione<br />

della domanda.<br />

La Direttiva <strong>2003</strong>/9/CE del Consiglio dell’Unione europea del 27 gennaio<br />

<strong>2003</strong>, recante norme m<strong>in</strong>ime relative all’accoglienza dei richiedenti asilo<br />

negli stati membri, rappresenta un altro passo <strong>in</strong> avanti nel processo di<br />

omogeneizzazione delle normative nazionali <strong>in</strong> materia, con l’obiettivo di<br />

garantire un livello di vita dignitoso, analogo <strong>in</strong> tutti paesi Ue, alla categoria<br />

<strong>in</strong> questione. Essa dovrebbe <strong>in</strong>oltre contribuire a limitare i movimenti<br />

secondari dei richiedenti asilo, dovuti proprio alla diversità delle procedure<br />

e delle condizioni materiali di accoglienza nei paesi dell’area.<br />

145<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!