28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Il sistema trent<strong>in</strong>o di accoglienza dei richiedenti asilo: problemi e<br />

proposte<br />

Come è emerso dalla presente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, il sistema di accoglienza dei richiedenti<br />

asilo <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, a causa dell’improvviso <strong>in</strong>cremento dei flussi negli<br />

ultimi due-tre anni, ha avuto un’evoluzione recente, concentrata <strong>in</strong> questo<br />

breve arco di tempo e collocata <strong>in</strong> un contesto di assenza dei riferimenti normativi<br />

prov<strong>in</strong>ciali specifici. Infatti, come viene testimoniato dalla generalità<br />

degli operatori pubblici e privati impegnati <strong>in</strong> questo settore, gli <strong>in</strong>terventi<br />

all’<strong>in</strong>izio di questo periodo presentavano una differenza sostanziale rispetto<br />

a quelli attuali. Essi, cioè, erano limitati numericamente e nella loro portata,<br />

circoscritti alla s<strong>in</strong>golarità dei casi, e “arrangiati” nei limiti del possibile:<br />

Inizialmente si dovevano <strong>in</strong>ventare le risorse; il fenomeno era nuovo, non c’era nessuna prassi<br />

operativa, qu<strong>in</strong>di i servizi dovevano <strong>in</strong>dividuare i bisogni ai quali potevano rispondere, coord<strong>in</strong>arsi<br />

tra di loro e <strong>in</strong>ventare le risorse.<br />

Si è assistito a questa ondata di arrivi di persone allo sbando, tanto che c’eravamo attivati per<br />

vedere cosa era possibile fare, perché non conoscevamo il fenomeno; conoscevamo solo le<br />

esperienze di Bolzano e ci eravamo messi <strong>in</strong> contatto con loro per capire cosa si poteva fare.<br />

Penso che nel 2001 ci siano stati uno o due casi; da uno - due casi a 14 casi (del 2002). Questo<br />

aumento ci ha trovato impreparati; <strong>in</strong>adeguati (...), le risposte erano difficili da trovare, perché<br />

nessuno aveva avuto a che fare con questi grossi numeri… si assisteva <strong>in</strong>oltre al cambio di normativa<br />

(Bossi - F<strong>in</strong>i), qu<strong>in</strong>di c’era l’<strong>in</strong>certezza sul fronte degli aiuti che si potevano ottenere.<br />

Tale contesto, <strong>in</strong>oltre, ha prodotto come conseguenza un’organizzazione<br />

frazionata e disomogenea dei servizi sul territorio. Ciononostante sono<br />

stati compiuti importanti passi <strong>in</strong> questo brevissimo lasso di tempo. Questo<br />

tenendo anche conto che tutto lo sforzo compiuto <strong>in</strong> questa direzione è stato<br />

supportato dalle risorse <strong>in</strong>terne alla Prov<strong>in</strong>cia, senza l’ausilio dei f<strong>in</strong>anziamenti<br />

di orig<strong>in</strong>e nazionale o sovranazionale.<br />

Ricapitolando: nella strutturazione dei servizi specifici per i richiedenti asilo<br />

si è partiti dalla predisposizione di una pronta accoglienza, valutata piuttosto<br />

positivamente dall’unanimità dei testimoni privilegiati <strong>in</strong>tervistati, <strong>in</strong> quanto<br />

essa ha soddisfatto, grossomodo, i bisogni essenziali quali quelli di vitto, di<br />

un ricovero notturno, di <strong>in</strong>formazioni e orientamento, segretariato sociale,<br />

opportunità formative (corsi di l<strong>in</strong>gua italiana, e corsi di formazione professionale),<br />

di assistenza sanitaria, trasporto gratuito sui mezzi di l<strong>in</strong>ea su tutto<br />

il territorio prov<strong>in</strong>ciale. Tutto ciò, qu<strong>in</strong>di, testimonia una già avvenuta presa <strong>in</strong><br />

carico del richiedente asilo.<br />

Il sistema trent<strong>in</strong>o d’accoglienza dei richiedenti asilo, però, durante la sua<br />

breve storia, ha suscitato molto dibattito <strong>in</strong>terno soprattutto per le sue lacune.<br />

Per chiarezza di analisi si procede, qui di seguito, a una classificazione delle<br />

problematiche riscontrate <strong>in</strong> questi ultimi anni dagli operatori del settore, <strong>in</strong><br />

base alle diverse fasi della procedura della richiesta d’asilo.<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!