28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- le immigrate che, da irregolari che per lo più erano, stanno acquisendo<br />

visibilità e riconoscimento soltanto con l’attuale sanatoria (Ucra<strong>in</strong>a, Moldavia,<br />

e per certi versi la stessa Romania);<br />

- i gruppi femm<strong>in</strong>ili che, anche per la debolezza delle reti nazionali <strong>in</strong> loco,<br />

rimangono per lo più <strong>in</strong> una posizione di marg<strong>in</strong>alità e di irregolarità, che<br />

spesso co<strong>in</strong>cide con la pratica della prostituzione (Nigeria, Colombia).<br />

Se per tutte le donne immigrate l’accesso alla sanità può essere una questione<br />

delicata, che i consultori riescono sovente a “fluidificare” (talvolta scivolando<br />

<strong>in</strong> una funzione “curativa”, più che <strong>in</strong> quella “preventiva” che sarebbe<br />

loro propria), è soprattutto per gli ultimi due gruppi descritti – e per il terzo con<br />

particolare evidenza – che il loro ruolo è fondamentale, perché difficilmente<br />

sostituibile. Che le strutture consultoriali rivestano una funzione strategica<br />

per l’avvic<strong>in</strong>amento degli stranieri – o meglio, delle donne straniere – ai<br />

servizi sanitari, del resto, è un dato che emerge anche dagli elevati tassi di<br />

crescita (nell’ord<strong>in</strong>e del 35-40%) dei livelli di fruizione del servizio sul territorio<br />

prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Tab. 12 - Cittad<strong>in</strong>i stranieri che hanno usufruito dei consultori della prov<strong>in</strong>cia<br />

di Trento (01.01.2002-31.12.2002), per nazionalità; <strong>in</strong>cidenze relative dei gruppi<br />

nazionali nei consultori di Trento e Rovereto<br />

(fonte: Azienda Prov<strong>in</strong>ciale per i Servizi Sanitari - PAT).<br />

Gruppo nazionale V.A. %<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

% Consultorio<br />

di Trento<br />

98<br />

% Consultorio<br />

di Rovereto<br />

Var. %<br />

2001-2002<br />

Marocco 94 11,1 7,5 14,9 6,8<br />

Albania 72 8,5 5,8 13,1 7,5<br />

Romania 70 8,2 6,6 9,7 62,8<br />

Ucra<strong>in</strong>a 69 8,1 13,8 3,4 200,0<br />

Serbia e Montenegro 55 6,5 7,0 6,3 48,6<br />

Nigeria 46 5,4 10,2 24,0 43,8<br />

Moldavia 42 4,9 7,8 3,4 100,0<br />

Colombia 40 4,7 8,0 0,6 11,1<br />

Tunisia 40 4,7 3,6 9,7 17,6<br />

Algeria 26 3,1 1,7 6,9 52,9<br />

Altri paesi 296 34,8 27,9 8,0 50,3<br />

Totale 850 100,0 100,0 100,0 37,5<br />

Come si vede dalla tabella, le variazioni rispetto all’anno precedente riguardano<br />

i valori numerici (sensibilmente più elevati) e, <strong>in</strong> parte, la composizione<br />

per nazionalità; non si registrano <strong>in</strong>vece particolari differenze per le pr<strong>in</strong>cipali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!