28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1 Diritto d’asilo e politiche d’accoglienza: lo scenario generale<br />

e il caso trent<strong>in</strong>o<br />

1. Il diritto di asilo: un quadro generale<br />

Dimensione del fenomeno e tendenze <strong>in</strong> atto<br />

Profughi, rifugiati, richiedenti asilo, sfollati, sono diversi appellativi e accezioni<br />

attribuiti al fenomeno, tanto antico quanto drammaticamente attuale,<br />

dell’espatrio forzato di quanti subiscono forme di violazione dei propri diritti<br />

nei paesi d’orig<strong>in</strong>e. Secondo una stima dell’Alto Commissariato delle Nazioni<br />

Unite per i Rifugiati (Acnur-Unhcr), attualmente la consistenza numerica di<br />

questo fenomeno, a livello mondiale, sfiora la quota di 27 milioni di persone.<br />

Di questi, almeno 15 milioni sono considerati rifugiati ai sensi dell’art.1 della<br />

convenzione di G<strong>in</strong>evra del 1951 1 e dovrebbero aver diritto alla protezione<br />

<strong>in</strong>ternazionale, soprattutto nei paesi di democrazia consolidata; l’80% di<br />

essi, tuttavia, trova rifugio fuori dall’Europa e dal Nord America. Per quanto<br />

<strong>in</strong>vece riguarda i profughi, propriamente detti, più della metà si trova nei paesi<br />

africani e <strong>in</strong> Medio Oriente. Ciò dà luogo agli esempi sempre più frequenti<br />

di paesi che paradossalmente accolgono e allo stesso tempo “producono”<br />

rifugiati e profughi.<br />

Per quanto riguarda la situazione <strong>in</strong> Europa, attualmente, sempre <strong>in</strong> base ai<br />

dati dell’Unhcr, sono oltre 4.855.000 le persone rientranti sotto il mandato dell’Alto<br />

Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (contro gli 8.820.700<br />

dell’Asia e i 4.173.500 dell’Africa), di cui circa 2,2 milioni rifugiati nell’accezione<br />

summenzionata. Di questi ultimi oltre 1 milione e 600 mila si trovano<br />

nei soli paesi dell’Unione europea, costituendo meno di un decimo dell’<strong>in</strong>tera<br />

popolazione immigrata <strong>in</strong> questi paesi, pari a circa 20 milioni di persone.<br />

1 È rifugiato, ai sensi dell’art.1 della Convenzione di G<strong>in</strong>evra del 1951, chi, “temendo a ragione di essere<br />

perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determ<strong>in</strong>ato gruppo sociale<br />

o per le sue op<strong>in</strong>ioni politiche, si trova fuori dal paese di cui è cittad<strong>in</strong>o e non può o non vuole, a causa<br />

di questo timore, avvalersi della protezione di questo paese; oppure che, non avendo una cittad<strong>in</strong>anza<br />

e trovandosi fuori dal paese <strong>in</strong> cui aveva residenza a seguito di siffatti avvenimenti, non può o non vuole<br />

tornarvi per il timore di cui sopra”.<br />

137<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!