28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5 La presenza femm<strong>in</strong>ile<br />

È ormai ben nota la tendenza al graduale riequilibrio di genere che ha caratterizzato,<br />

nella seconda metà degli anni Novanta, la presenza straniera <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Trento. Da un modello tendenzialmente <strong>in</strong>centrato sul “lavoratore<br />

maschio adulto” si è <strong>in</strong>fatti gradualmente passati, nel corso del decennio<br />

scorso, a un profilo di genere più diversificato, per effetto sia dell’aumento dei<br />

ricongiungimenti familiari (e delle seconde generazioni), sia dei nuovi flussi di<br />

donne primo-migranti, richiamate con particolare <strong>in</strong>tensità, negli ultimi anni,<br />

da quella domanda semi-sommersa di lavoro domiciliare di cui la regolarizzazione<br />

ha sancito – anche se, probabilmente, non risolto – l’esistenza. È<br />

soprattutto per effetto di questi ultimi flussi – quelli emersi dalla sanatoria, ma<br />

anche quelli che si riproporranno <strong>in</strong> futuro – che è lecito attendersi, nell’arco<br />

dei prossimi anni, una ulteriore sp<strong>in</strong>ta alla “femm<strong>in</strong>ilizzazione”, specie <strong>in</strong> relazione<br />

ad alcuni gruppi nazionali, della presenza straniera <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o.<br />

Per quanto riguarda la popolazione immigrata residente a f<strong>in</strong>e 2002, <strong>in</strong><br />

un’ottica di genere, rimangono sostanzialmente <strong>in</strong>variati gli equilibri affermatisi<br />

negli ultimi anni: l’<strong>in</strong>cidenza dell’immigrazione femm<strong>in</strong>ile, <strong>in</strong>fatti, è pari<br />

al 46,6% della popolazione straniera totale, con un lieve aumento rispetto<br />

all’anno precedente (dal 45,1 al 45,6%), peraltro, nel caso della componente<br />

extracomunitaria. Dalla riclassificazione dei maggiori gruppi nazionali<br />

secondo il grado di “femm<strong>in</strong>ilizzazione”, ancora una volta, emerge un quadro<br />

assai diverso da quello a cui rimandano i valori assoluti per nazionalità.<br />

Trova conferma anche dai dati del 2002 la schematica ripartizione dei maggiori<br />

gruppi nazionali, <strong>in</strong> funzione dell’<strong>in</strong>cidenza relativa della presenza femm<strong>in</strong>ile:<br />

- <strong>in</strong> primo luogo, alcune nazionalità a netta prevalenza femm<strong>in</strong>ile, ma di consistenza<br />

numerica relativamente bassa: i gruppi lat<strong>in</strong>oamericani e la Polonia<br />

(caso rispetto al quale il dato dei residenti non dice tutto, visto il fenomeno,<br />

difficile da quantificare ma ben noto sul territorio locale, delle migrazioni<br />

“pendolari”, che sfruttano la periodicità dei visti di <strong>in</strong>gresso per turismo), ma<br />

anche, come si vedrà, le nazionalità est-europee che stanno “emergendo” a<br />

valle della regolarizzazione;<br />

- <strong>in</strong> secondo luogo, gruppi caratterizzati da una sostanziale parità tra maschi<br />

e femm<strong>in</strong>e – è questo il caso, <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, dei c<strong>in</strong>esi e dei rumeni – o, comunque,<br />

da una presenza femm<strong>in</strong>ile che, un tempo m<strong>in</strong>oritaria, è gradualmente<br />

cresciuta negli ultimi anni, per lo più <strong>in</strong> relazione ai ricongiungimenti familiari<br />

(i paesi ex jugoslavi, ma anche l’Albania e il Marocco);<br />

- da ultimo, un <strong>in</strong>sieme di paesi (come Tunisia, Pakistan e Algeria) che, nonostante<br />

il lieve aumento registrato nella componente femm<strong>in</strong>ile, corrispondono<br />

ancora a un modello migratorio essenzialmente maschile, che solo <strong>in</strong><br />

taluni casi si è aperto al ricongiungimento familiare, e qu<strong>in</strong>di a un maggior<br />

“equilibrio di genere” all’<strong>in</strong>terno dei flussi.<br />

59<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!