28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’enfasi sul fenomeno come avanguardia di un’economia multietnica e cosmopolita<br />

è qu<strong>in</strong>di fuori luogo, almeno per ora. Gli immigrati, come nel lavoro<br />

dipendente, entrano soprattutto <strong>in</strong> attività gradualmente disertate dagli operatori<br />

nativi, e qu<strong>in</strong>di nei segmenti dove il lavoro è più faticoso e meno remunerativo.<br />

Soprattutto <strong>in</strong> questi ambiti, gli anziani lasciano e non trovano eredi.<br />

In parte <strong>in</strong>oltre, può trattarsi di forme rudimentali di autoimpiego, mediante<br />

le quali gli immigrati cercano di guadagnarsi da vivere avendo sperimentato<br />

difficoltà nel trovare e mantenere occupazioni dipendenti. Non sono rare poi<br />

le posizioni <strong>in</strong>dipendenti semi-fittizie, <strong>in</strong> settori come costruzioni, piccoli trasporti,<br />

pulizie, nei quali i datori di lavoro possono avere <strong>in</strong>teresse a sp<strong>in</strong>gere<br />

i collaboratori a diventare formalmente lavoratori autonomi, pur cont<strong>in</strong>uando<br />

a lavorare esclusivamente o quasi per un unico committente. Ciononostante,<br />

il lavoro autonomo è <strong>in</strong> tutte le società riceventi la pr<strong>in</strong>cipale strada che gli<br />

immigrati trovano per realizzare l’aspirazione alla mobilità sociale. Date le<br />

grandi difficoltà a realizzare progressi significativi nelle gerarchie organizzative,<br />

mettersi <strong>in</strong> proprio diventa il pr<strong>in</strong>cipale canale per conseguire un m<strong>in</strong>imo<br />

di promozione sociale. Anche per questo, occupazioni che nelle società occidentali<br />

riscuotono una mediocre condizione sociale, come quella di commerciante<br />

ambulante, per immigrati volitivi e animati dal desiderio di migliorare il<br />

proprio status, possono diventare un traguardo ambito.<br />

Naturalmente, anche errori e fallimenti sono numerosi. Il confronto tra aspirazioni<br />

soggettive e v<strong>in</strong>coli esterni è il campo <strong>in</strong> cui si dispiegano i tentativi di<br />

<strong>in</strong>iziativa economica degli immigrati.<br />

In prov<strong>in</strong>cia di Trento non si osservano <strong>in</strong> questo ambito rilevanti specializzazioni<br />

etnico-nazionali. Il panorama dei gruppi nazionali è assai frastagliato<br />

(nessuno arriva al 12%) e presenta alcuni problemi di correlazione logica con<br />

il numero dei residenti, dovuto probabilmente alla presenza già ricordata di<br />

un certo numero di cittad<strong>in</strong>i italiani nati all’estero. Con la cautela derivante<br />

da questi elementi problematici, possiamo osservare che la graduatoria per<br />

nazionalità è analoga a quella dello scorso anno e segnala diverse peculiarità:<br />

dopo i marocch<strong>in</strong>i, si <strong>in</strong>sediano <strong>in</strong>fatti alcune componenti poco numerose<br />

quanto a residenti, come gli ex jugoslavi, gli argent<strong>in</strong>i e i cileni (tra i quali è<br />

probabile che rientri appunto un certo numero di oriundi italiani). Al sesto<br />

posto, i tunis<strong>in</strong>i hanno superato i c<strong>in</strong>esi, che tuttavia, rispetto al basso numero<br />

di residenti, si dist<strong>in</strong>guono per un elevato tasso di imprenditorialità. Oltre ai<br />

c<strong>in</strong>esi crescono sensibilmente, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relativi e partendo da valori assoluti<br />

bassi, albanesi, e soprattutto rumeni.<br />

131<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!