28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e l’esclusione sociale <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Trento, recentemente pubblicato (AA.VV.,<br />

<strong>2003</strong>). In sede di prefazione alla ricerca, nota C. Saraceno che l’impostazione<br />

delle politiche abitative locali, orientata soprattutto (al pari delle politiche nazionali)<br />

al sostegno all’acquisto della casa, ha prodotto anche effetti <strong>in</strong>desiderati;<br />

tra questi, quello di trascurare – <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relativi – i fabbisogni della popolazione<br />

<strong>in</strong> affitto, composta <strong>in</strong> misura prevalente da soggetti a reddito mediobasso,<br />

ivi compresi i lavoratori stranieri. Di fatto, conclude l’autrice, “i giovani<br />

(<strong>in</strong>cluse le giovani coppie) e le famiglie immigrate sono i due gruppi sociali che<br />

più difficilmente riescono ad accedere alle case di edilizia popolare, stanti i<br />

criteri con cui sono formulate le graduatorie e la scarsità della offerta” (AA.VV.,<br />

<strong>2003</strong>, p. 16). Nel caso della popolazione straniera, peraltro, questa “difficoltà<br />

di accesso” risulta aggravata da altre variabili (al basso reddito si sommano<br />

la povertà di relazioni sociali, la stigmatizzazione della domanda immobiliare,<br />

e così via), al punto da sollecitare, nell’ottica della Saraceno, l’esigenza di un<br />

<strong>in</strong>tervento pubblico più qualificato:<br />

Fosse solo per motivi di equità, sarebbero opportuni maggiori <strong>in</strong>vestimenti nell’offerta di abitazioni<br />

popolari <strong>in</strong> affitto, nel sostegno al costo dell’affitto, anche (specie nel caso delle famiglie<br />

immigrate) nella <strong>in</strong>termediazione con i proprietari. (AA.VV., <strong>2003</strong>, p. 16) 3<br />

Non si può ignorare, oltretutto, che dalla nuova presenza straniera “emersa”<br />

con la sanatoria verrà un ulteriore allargamento della domanda abitativa degli<br />

immigrati, giacché non è verosimile, anche nel caso delle aiutanti domiciliari,<br />

che soluzioni emergenziali come la “co-residenzialità” con la persona assistita<br />

si possano prolungare troppo a lungo.<br />

Come auspicio conclusivo del capitolo, vale la pena fare un breve cenno a<br />

un’azione <strong>in</strong>novativa nel campo della mediazione immobiliare che, dopo un<br />

lungo percorso di gestazione, ha visto f<strong>in</strong>almente la luce negli ultimi mesi del<br />

<strong>2003</strong>: la nuova associazione “Patto per la casa onlus”, che ha raccolto la partecipazione<br />

di soggetti pubblici e privati (dalle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, al<br />

mondo dell’impresa, all’associazionismo), con il comune obiettivo di agevolare<br />

l’<strong>in</strong>contro tra la domanda di alloggio straniera (<strong>in</strong> specie quella, sempre più<br />

estesa, che viene dalle famiglie di immigrati), e l’offerta abitativa locale. L’<strong>in</strong>iziativa,<br />

che si dovrebbe <strong>in</strong>serire sulla scia delle svariate esperienze di social<br />

hous<strong>in</strong>g per immigrati che sono state sperimentate negli ultimi anni (soprattutto<br />

<strong>in</strong> Italia settentrionale), risponde senz’altro a una domanda – quella di<br />

<strong>in</strong>termediazione fiduciaria, prima ancora che di garanzie f<strong>in</strong>anziarie – che sul<br />

territorio locale risultava <strong>in</strong>soddisfatta; nell’arco dei prossimi anni sarà possibile<br />

verificarne l’efficacia, che certo dipenderà, oltre che da fattori esterni (come<br />

l’evoluzione del quadro normativo), dalla capacità di aggregare, <strong>in</strong>torno a una<br />

questione strategica quale è l’<strong>in</strong>tegrazione abitativa degli stranieri, un apporto<br />

significativo da parte di “portatori di <strong>in</strong>teressi” visibilmente diversi tra loro.<br />

3 Come si è visto nel Rapporto dello scorso anno, peraltro, anche gli <strong>in</strong>terventi di <strong>in</strong>tegrazione del canone<br />

d’affitto sembrano scontare una certa difficoltà, a fronte dell’<strong>in</strong>cidenza del “sommerso” che caratterizza il<br />

mercato degli affitti, tanto più nel caso della popolazione straniera.<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!