28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le l<strong>in</strong>ee guida* hanno lo scopo di <strong>in</strong>dividuare le condizioni materiali d’accoglienza per<br />

garantire una qualità di vita adeguata per la salute ed il benessere dei richiedenti asilo e<br />

dei familiari al seguito, e per proteggere i loro diritti fondamentali f<strong>in</strong>o al riconoscimento<br />

dello status di rifugiato e comunque f<strong>in</strong>o al momento della notifica dell’eventuale decisione<br />

negativa sul ricorso di non riconoscimento dello status di rifugiato. Gli aspetti che<br />

caratterizzano tali l<strong>in</strong>ee sono i seguenti:<br />

1) Le persone accolte non dovranno comunque essere di norma superiori a 30 persone<br />

e comunque nel limite delle risorse che saranno messe a disposizione dal bilancio<br />

prov<strong>in</strong>ciale;<br />

2) i richiedenti asilo ed i familiari al seguito vanno <strong>in</strong>formati sui diritti ed obblighi loro<br />

spettanti <strong>in</strong> riferimento alle condizioni di accoglienza, sulle organizzazioni o persone<br />

che forniscono specifica assistenza legale e sulle organizzazioni che possono aiutarli<br />

riguardo alle condizioni di accoglienza disponibili ed <strong>in</strong> particolare riguardo all’assistenza<br />

sanitaria cui hanno diritto, nonché sui corsi di apprendimento l<strong>in</strong>guistico od altri<br />

corsi a cui possono accedere e sui programmi di rimpatrio volontario, laddove siano<br />

disponibili;<br />

3) quando si provvede ad alloggiare il richiedente asilo ed i familiari al seguito, adottare,<br />

laddove è possibile, misure idonee per preservare l’unità del nucleo familiare presente<br />

nel territorio prov<strong>in</strong>ciale;<br />

4) provvedere che i figli m<strong>in</strong>ori dei richiedenti asilo e i richiedenti asilo m<strong>in</strong>ori abbiano<br />

accesso al sistema scolastico e ai servizi educativi <strong>in</strong> genere presenti sul territorio alla<br />

stessa stregua dei cittad<strong>in</strong>i italiani e stranieri residenti <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o;<br />

5) assicurare condizioni materiali d’accoglienza, che possono essere fornite <strong>in</strong> natura o<br />

<strong>in</strong> forma di sussidi economici o buoni, che garantiscano una qualità di vita adeguata<br />

per la salute ed il benessere dei richiedenti asilo e dei familiari al seguito, e una protezione<br />

dei loro diritti fondamentali;<br />

* Approvate dalla Giunta prov<strong>in</strong>ciale di Trento con del. n. 2890 del 29.11.2002.<br />

245<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!