28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

normativi previsti dal T.U. sull’immigrazione (D.Lgs. n. 286/98). Il tutto attivando<br />

una strategia articolata che si dipana <strong>in</strong> tre contesti territoriali nazionali<br />

diversi (le prov<strong>in</strong>ce di Pisa, di Potenza e di Trento), e sul piano transnazionale<br />

nella collaborazione con partner olandesi, francesi, austriaci. Le tre<br />

aree territoriali nazionali co<strong>in</strong>volte, oltre a differenziarsi da un punto di vista<br />

socio-economico, forniscono un panorama ben diversificato delle modalità<br />

<strong>in</strong> cui il fenomeno della prostituzione si manifesta e proprio per tale ragione<br />

presentano dei forti elementi di differenziazione anche nelle procedure già<br />

attivate per farvi fronte.<br />

Al f<strong>in</strong>e di garantire l’efficienza della cooperazione <strong>in</strong>terterritoriale il progetto,<br />

pur attivando d<strong>in</strong>amiche di rete e di relazione tra i diversi attori <strong>in</strong> gioco, ha<br />

posto grande attenzione alle specificità dei s<strong>in</strong>goli territori, ideando un set di<br />

strumenti che, variamente comb<strong>in</strong>ati, possano produrre un modello di <strong>in</strong>tervento<br />

personalizzato, <strong>in</strong> grado di rispondere così alle diverse esigenze degli<br />

ambiti territoriali di riferimento.<br />

Proprio <strong>in</strong> considerazione di ciò, non tutti i territori sperimenteranno tutte le<br />

fasi di attività previste: mentre alcune azioni saranno <strong>in</strong>evitabilmente condivise,<br />

la sperimentazione delle attività più <strong>in</strong>novative si realizzerà laddove il<br />

livello dei servizi preesistenti consente l’avvio di una tale sperimentazione.<br />

Il caso trent<strong>in</strong>o<br />

Il volto della prostituzione <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa dalla f<strong>in</strong>e degli anni Ottanta è<br />

mutato, anzitutto per l’arrivo di donne immigrate di varia nazionalità, spesso<br />

vittime del traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale. Il mercato<br />

del sesso <strong>in</strong> strada co<strong>in</strong>volge <strong>in</strong>oltre, seppur <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, prostitute<br />

italiane (sex workers storiche o tossicodipendenti), transgender (italiane e<br />

straniere), forme di prostituzione maschile (pressoché <strong>in</strong>visibile, spesso motivata<br />

da tossicodipendenza, con la recente presenza – nel caso trent<strong>in</strong>o ipotizzata,<br />

ma non ancora adeguatamente documentata – di m<strong>in</strong>ori stranieri).<br />

In questo scenario, la scelta dei partner trent<strong>in</strong>i, ovverosia la Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Trento (nella sua funzione di supporto al progetto, come elemento di sviluppo<br />

di s<strong>in</strong>ergie tra i soggetti del territorio trent<strong>in</strong>o e tra questi e gli altri territori co<strong>in</strong>volti),<br />

il Comune di Trento e il Comune di Rovereto, deriva dalla significativa<br />

esperienza da essi maturata sul campo del re<strong>in</strong>serimento socio-lavorativo<br />

delle donne oggetto di tratta, attraverso progetti di ampio respiro comprendenti<br />

l’<strong>in</strong>tervento su strada, la presa <strong>in</strong> carico, l’accoglienza, l’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong><br />

percorsi di orientamento e formazione e lavoro. Il territorio trent<strong>in</strong>o presenta<br />

<strong>in</strong>oltre caratteristiche socio-economiche tali da facilitare l’<strong>in</strong>serimento delle<br />

ragazze <strong>in</strong> percorsi formativi propedeutici all’esperienza lavorativa nell’ambito<br />

delle piccole e medie imprese. L’<strong>in</strong>tervento del progetto è sostenuto, oltre che<br />

dai già citati enti locali, da altri quattro partner locali del privato-sociale, che<br />

169<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!