28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zione e socializzazione (alcolisti, malati psichici). I servizi offerti dal centro<br />

sono: mensa (per le persone munite di buono), docce, lavanderia. Vengono<br />

proposte <strong>in</strong>oltre attività socioculturali e ludico-manuali. La struttura è convenzionata<br />

con la Prov<strong>in</strong>cia ai sensi della L.P. 35/83.<br />

Per quanto <strong>in</strong>vece riguarda le comunità alloggio, articolate complessivamente<br />

<strong>in</strong> 19 appartamenti dislocati a Trento e a Mori, si segnalano casi del<br />

tutto sporadici di <strong>in</strong>serimento dei richiedenti asilo politico. Ciò viene attribuito<br />

al fatto che la collocazione <strong>in</strong> questi appartamenti ha un iter più complesso, <strong>in</strong><br />

quanto strutturato per progetti volti al recupero dell’utenza “ord<strong>in</strong>aria”, presa<br />

<strong>in</strong> carico dai servizi sociali territoriali.<br />

Comprensori Valle di Non, Alta Valsugana, Vallagar<strong>in</strong>a<br />

L’afflusso dei richiedenti asilo presso i servizi sociali dei comprensori avviene,<br />

<strong>in</strong> genere, assai di rado. Ciò è dovuto alla loro concentrazione nel capoluogo<br />

della prov<strong>in</strong>cia, quale primo luogo di <strong>in</strong>serimento nel territorio locale.<br />

Ciononostante, i comprensori summenzionati, fra tutti gli <strong>in</strong>terpellati, hanno<br />

segnalato la presa <strong>in</strong> carico di alcuni casi nel periodo considerato ai f<strong>in</strong>i della<br />

presente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e (anno 2002 e primo trimestre del <strong>2003</strong>). Si tratta <strong>in</strong>fatti di<br />

nuclei familiari (<strong>in</strong> maggioranza) o di s<strong>in</strong>goli non comunque “soli”, <strong>in</strong> quanto<br />

dislocati nelle valli trent<strong>in</strong>e <strong>in</strong> virtù della presenza di altri familiari già regolarmente<br />

soggiornanti <strong>in</strong> queste aree. Le misure attivate a loro favore dai comprensori<br />

riguardano le seguenti prestazioni: distribuzione dei pacchi viveri,<br />

alcuni contributi economici straord<strong>in</strong>ari, due casi di erogazione del m<strong>in</strong>imo<br />

vitale, l’esenzione dal pagamento della quota della mensa scolastica per i<br />

m<strong>in</strong>ori frequentanti la scuola dell’obbligo, un caso di <strong>in</strong>serimento temporaneo<br />

presso un alloggio di Casa Chizzola e sussidi straord<strong>in</strong>ari per i soggiorni<br />

estivi dei figli m<strong>in</strong>orenni.<br />

Analisi dell’utenza: consistenza e caratteristiche<br />

Prendendo <strong>in</strong> esame quella parte dei richiedenti asilo politico che, nel periodo<br />

compreso tra il 2002 e il primo trimestre <strong>2003</strong>, si è rivolta agli enti e alle<br />

associazioni operanti sul territorio, per usufruire dei servizi sopra descritti, si<br />

del<strong>in</strong>eerebbe un profilo generale di questa tipologia piuttosto nuova di utenza<br />

dei servizi, dai seguenti connotati prevalenti: sesso maschile, fascia di età fra<br />

18 e 29 anni (seguita a ruota dalla fascia fra i 30 e i 39), coniugato nel paese<br />

d’orig<strong>in</strong>e, con almeno un figlio (ma prevalentemente solo <strong>in</strong> terra d’asilo),<br />

proveniente per lo più dall’area jugoslava (seguita dalla Turchia).<br />

Dal punto di vista quantitativo, l’affluenza dei richiedenti asilo ai servizi si è<br />

espressa <strong>in</strong> una consistenza numerica media pari a circa 18 persone, con<br />

punte massime di 38 persone, segnalate dall’Atas, e un m<strong>in</strong>imo di 9 persone,<br />

annotato dalla cooperativa Villa S. Ignazio. Ciò <strong>in</strong> base alla natura e<br />

alle caratteristiche di ciascuna di queste due strutture: di approccio <strong>in</strong>iziale la<br />

prima, e di <strong>in</strong>serimento la seconda.<br />

157<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!