28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 15 - Matrimoni di coppie miste celebrati nel comune di Trento<br />

Valori assoluti<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

(fonte: Servizio programmazione e controllo del Comune di Trento).<br />

186<br />

Anni<br />

2000 2001 2002<br />

marito italiano/moglie straniera 47 36 55<br />

marito straniero/moglie italiana 8 11 21<br />

totale 55 47 76<br />

Valori percentuali (ogni 100 matrimoni)<br />

marito italiano/moglie straniera 9.6 8.1 11.3<br />

marito straniero/moglie italiana 1.6 2.5 4.3<br />

totale 11.3 10.5 15.6<br />

Si riconferma anche per le coppie miste quanto rilevato <strong>in</strong> merito all’andamento<br />

dei matrimoni fra coppie <strong>in</strong> cui vi è la presenza di almeno uno straniero:<br />

la numerosità varia <strong>in</strong> modo non significativo tra il 2000 ed il 2001<br />

(-0.8%) per aumentare <strong>in</strong> modo considerevole tra il 2001 ed il 2002 (+5.1%<br />

sul totale dei matrimoni celebrati nell’anno). Di queste coppie verranno ora<br />

riportate le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche sul piano socio-demografico.<br />

Genere del partner straniero. Nel triennio 2000-2002, nei matrimoni misti (con<br />

un componente straniero) celebrati nel comune di Trento, prevalgono, come<br />

si è visto, le unioni contratte da un uomo italiano con una donna straniera.<br />

Sebbene questi casi costituiscano la maggioranza, la quota sul totale dei<br />

matrimoni misti è decresciuta nel corso dei tre anni: è <strong>in</strong>fatti passata dall’85%<br />

al 77%, per assestarsi al 72% nel 2002.<br />

La numerosità dei matrimoni tra donna italiana e uomo straniero ha avuto<br />

<strong>in</strong>vece un trend positivo nell’arco temporale preso <strong>in</strong> esame, con un picco nel<br />

2002: dall’anno precedente <strong>in</strong>fatti queste unioni risultano raddoppiate.<br />

Provenienza del partner straniero. I dati sugli Stati di orig<strong>in</strong>e del partner straniero<br />

fanno emergere una certa disomogeneità nel corso degli anni. Negli<br />

anni 2000-2002 le nazionalità dei soggetti stranieri che hanno celebrato il<br />

matrimonio con un soggetto italiano nel comune di Trento si sono diversificate<br />

con un trend di costante crescita. La numerosità delle diverse nazionalità<br />

la seguente: 23 (2000); 25 (2001); 35 (2002). Il computo sul triennio<br />

ammonta a 49.<br />

Nel 2000 le cittad<strong>in</strong>anze più diffuse tra i partner stranieri risultano essere la<br />

colombiana, la tedesca, la rumena, la cubana, la polacca e la brasiliana; nel<br />

corso dell’anno successivo, le cittad<strong>in</strong>anze più diffuse rimandano a paesi<br />

come Paraguay, Albania, Brasile, Colombia, Ungheria e Congo; nel 2002,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!