28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda i pr<strong>in</strong>cipali gruppi diagnostici <strong>in</strong> cui rientrano i pazienti stranieri<br />

<strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, quello a cui si assiste nel 2002 è un quadro di diagnosi che<br />

è ancora più “disperso” ed eterogeneo dell’anno passato: uno scenario, cioè,<br />

che non è riconducibile ad alcun ambito sanitario di prevalenza, fatto salvo per<br />

la rilevanza degli eventi cl<strong>in</strong>ici legati alle nascite. Dal punto di vista numerico,<br />

comunque, i primi c<strong>in</strong>que raggruppamenti di diagnosi sono gli stessi rilevati nel<br />

2001 (tab. 11); al di là delle s<strong>in</strong>gole voci, il dato che colpisce di più rimanda a un<br />

nodo critico già noto, ossia l’ulteriore crescita numerica, di ben un terzo rispetto<br />

all’anno precedente, delle <strong>in</strong>terruzioni volontarie di gravidanza.<br />

Tab. 11 - I primi c<strong>in</strong>que gruppi diagnostici nei ricoveri di pazienti stranieri <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Trento (01.01.2002 - 31.12.2002)<br />

(fonte: elaborazione su dati Servizio Programmazione e ricerca sanitaria - PAT).<br />

Raggruppamenti di diagnosi più frequenti V.A. %<br />

97<br />

Var. %<br />

2001-2002<br />

Parto vag<strong>in</strong>ale senza diagnosi complicanti 420 10,0 18,7<br />

Aborto <strong>in</strong>dotto 263 6,2 32,8<br />

Parto cesareo 137 3,2 34,3<br />

Appendicectomia con diagnosi pr<strong>in</strong>cipale<br />

non complicata<br />

99 2,3 -2,9<br />

Altre diagnosi preparto con complicazioni mediche 93 2,2 13,4<br />

Altri 3.204 76,1 15,8<br />

Totale 4.216 100 15,8<br />

Una ulteriore fonte di dati preziosa, per il monitoraggio dei servizi a bassa<br />

soglia e <strong>in</strong> particolare dell’utenza femm<strong>in</strong>ile (pari alla quasi totalità dei casi),<br />

è rappresentata dalle statistiche relative alla fruizione dei consultori. Questi<br />

dati, come si vede dalla distribuzione per nazionalità (tab. 12), sono un ulteriore<br />

“specchietto” dei cambiamenti avvenuti durante e dopo la regolarizzazione.<br />

È una distribuzione visibilmente slegata dai pesi demografici delle<br />

presenze straniere, ma che riflette, piuttosto, l’andamento delle presenze<br />

femm<strong>in</strong>ili meno stabilizzate, comprese quelle irregolari; non stupisce, allora,<br />

che i tassi di crescita più cospicui <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o i gruppi nazionali protagonisti<br />

della sanatoria – Ucra<strong>in</strong>a, Moldavia, ma anche Romania (caso nel quale<br />

<strong>in</strong>cide anche il lavoro stagionale). Nella popolazione straniera che accede ai<br />

consultori si possono qu<strong>in</strong>di dist<strong>in</strong>guere, dal punto di vista dell’appartenenza<br />

nazionale, tre livelli dist<strong>in</strong>ti:<br />

- le immigrate provenienti da gruppi stabilizzati da tempo sul territorio, e<br />

qu<strong>in</strong>di appartenenti a nuclei familiari <strong>in</strong> cui i mariti, il più delle volte, hanno<br />

assunto il ruolo di primo-migranti (Marocco e Albania, ma anche, su numeri<br />

<strong>in</strong>feriori, Serbia-Montenegro e Tunisia);<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!