28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>in</strong> buona sostanza, dei “delitti di falso”), e reati <strong>in</strong> materia di prostituzione<br />

(unico ambito rispetto a cui la componente straniera è maggioritaria rispetto<br />

a quella italiana).<br />

Nel caso del Trent<strong>in</strong>o, come segnalano le statistiche del M<strong>in</strong>istero dell’Interno,<br />

il numero degli stranieri denunciati e arrestati (di cui abbiamo soltanto<br />

la disaggregazione al 31.12.2000) rimanda, per entrambi gli <strong>in</strong>dicatori, a valori<br />

sensibilmente <strong>in</strong>feriori alla media nazionale (791 a 917 per quanto riguarda i<br />

denunciati; 168 a 264 per gli arrestati) (fonte: M<strong>in</strong>istero dell’Interno, 2001). Al di<br />

là di questo aspetto, disponiamo di <strong>in</strong>formazioni più <strong>in</strong>teressanti e aggiornate <strong>in</strong><br />

merito alla presenza straniera recente nelle carceri di Trento e di Rovereto.<br />

Tab. 13 - Detenuti stranieri presso la Casa Circondariale di Trento e la Casa<br />

Circondariale di Rovereto al 15/07/<strong>2003</strong> per luogo di nascita<br />

(fonte: M<strong>in</strong>istero della Giustizia - Dipartimento Amm<strong>in</strong>istrazione Penitenziaria -<br />

Casa Circondariale di Trento e Casa Circondariale di Rovereto).<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

Trento Rovereto<br />

Nazionalità V.A. % Nazionalità V.A. %<br />

Marocco 21 28,8 Albania 6 20,0<br />

Tunisia 18 24,7 Marocco 6 20,0<br />

Albania 8 11,0 Romania 6 20,0<br />

Algeria 6 8,2 Tunisia 5 16,7<br />

Macedonia 3 4,1 Algeria 4 13,3<br />

Serbia-Monten. 3 4,1 Costa d’Avorio 1 3,3<br />

Turchia 3 4,1 Macedonia 1 3,3<br />

Bosnia-Erz. 2 2,7 Moldavia 1 3,3<br />

Altri 9 12,5 Altri - -<br />

Totale 73 100 Totale 30 100<br />

Siamo di fronte a valori assoluti ridotti (oltre che a un dato “istantaneo”, di cui non<br />

è possibile misurare le variazioni nel tempo), il che rende ancora più rischiose<br />

le generalizzazioni rispetto alle diverse nazionalità co<strong>in</strong>volte. Una volta detto<br />

questo, è evidente che la distribuzione per nazionalità è molto meno eterogenea<br />

e articolata di quella degli stranieri soggiornanti: soprattutto nel caso<br />

di Trento (il più rilevante, per valori assoluti e per <strong>in</strong>cidenza sulla popolazione<br />

carceraria), i due pr<strong>in</strong>cipali gruppi nazionali di area maghreb<strong>in</strong>a – Marocco e<br />

Tunisia – comprendono, da soli, oltre la metà dei casi; se a questi si aggiungono<br />

Algeria e Albania (l’unica di queste nazionalità, comunque, il cui “peso<br />

carcerario” è <strong>in</strong>feriore al “peso demografico”), il quadro è quasi completo.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!