28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sul versante dell’accoglienza e dell’assistenza ai richiedenti asilo <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong><br />

questi ultimissimi anni, ci sono state due esperienze significative che rappresentano<br />

un punto di svolta <strong>in</strong> un contesto caratterizzato da carenze strutturali<br />

– se non da una assenza totale – di <strong>in</strong>terventi. Si tratta del progetto “Azione<br />

comune”, f<strong>in</strong>anziato dall’Ue e dal M<strong>in</strong>istero degli Interni e avviato nel luglio<br />

del 1999 per l’accoglienza di profughi provenienti dall’area dei Balcani, e del<br />

“Programma Nazionale Asilo”, avviato dal giugno 2001, <strong>in</strong> base a un accordo<br />

fra il M<strong>in</strong>istero dell’Interno, l’Acnur e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni<br />

Italiani) e f<strong>in</strong>anziato <strong>in</strong> parte con i fondi raccolti con l’8 per mille e <strong>in</strong> parte con<br />

il Fondo Europeo Rifugiati.<br />

L’importanza di queste <strong>in</strong>iziative consiste nel fatto di essere i primi esperimenti<br />

di implementazione di un sistema di accoglienza nazionale <strong>in</strong>tegrato a<br />

favore dei richiedenti asilo, profughi e rifugiati <strong>in</strong> Italia, dotato di un modello<br />

di organizzazione <strong>in</strong>novativo che si caratterizza per le strutture decentrate<br />

di piccolo-medie dimensioni, e per la messa <strong>in</strong> rete di una molteplicità di<br />

associazioni e amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche locali. Infatti, i progetti <strong>in</strong> questione<br />

hanno co<strong>in</strong>volto rispettivamente 10 regioni, con 26 centri d’accoglienza, nel<br />

caso del progetto Azione comune, e 150 comuni, con un totale di 226 centri<br />

di accoglienza, nel caso del Pna. È significativo anche il bilancio dei risultati<br />

ottenuti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di quantità di servizi resi: più di 1.000 posti letto (di cui 334<br />

<strong>in</strong> Toscana), nel periodo 1999-2000, con il progetto Azione comune, e circa<br />

1.500 persone assistite, nel periodo luglio 2001- agosto 2002, nell’ambito del<br />

Pna.<br />

Per quanto riguarda gli ambiti di <strong>in</strong>tervento, i progetti <strong>in</strong> questione hanno reso<br />

possibile l’erogazione di un servizio strutturale e coord<strong>in</strong>ato a livello nazionale,<br />

concernente varie aree di bisogno, quali vitto, alloggio, orientamento<br />

sociale, consulenza giuridica, corsi di alfabetizzazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana,<br />

segretariato sociale e tutela dei diritti; il tutto all’<strong>in</strong>segna di una gestione<br />

f<strong>in</strong>alizzata all’<strong>in</strong>tegrazione e all’uscita dall’assistenza, oppure al sostegno ai<br />

rimpatri volontari.<br />

Attualmente, dopo la conclusione del progetto Azione comune, legato soprattutto<br />

agli eventi drammatici dell’area balcanica, sono i comuni e le associazioni<br />

aderenti al Pna a concretizzare il sistema nazionale di accoglienza. Ciò<br />

<strong>in</strong> un contesto spesso poco sensibile ai problemi <strong>in</strong>erenti all’asilo politico, e<br />

caratterizzato, perciò, da molte <strong>in</strong>certezze sul futuro di questo programma,<br />

come <strong>in</strong> più occasioni hanno affermato le associazioni e gli enti impegnati <strong>in</strong><br />

questa rete.<br />

Per il <strong>2003</strong>, con il Decreto del M<strong>in</strong>istro dell’Interno recante “Prima ripartizione<br />

del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo al f<strong>in</strong>e di assicurare<br />

la cont<strong>in</strong>uità degli <strong>in</strong>terventi e dei servizi già <strong>in</strong> atto, come previsti dal Fondo<br />

europeo per i rifugiati”, è stato stanziato un importo pari a 8.956.521,99 euro<br />

da dest<strong>in</strong>are a 50 comuni aderenti al programma con le quote stabilite per<br />

ciascuno di essi, <strong>in</strong> base al progetto presentato.<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!