28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e reversibilità del soggiorno dei migranti. Hanno <strong>in</strong>fatti ignorato “il carattere<br />

delle migrazioni come processi collettivi basati sui bisogni e le strategie di<br />

famiglie e comunità. La razionalità delle strategie di sopravvivenza familiare<br />

ha sovente messo <strong>in</strong> confusione le previsioni delle teorie economiche. Ostacoli<br />

legali e burocratici nei confronti delle migrazioni e dell’<strong>in</strong>sediamento sono<br />

stati visti non come barriere assolute, bensì come fattori da tenere <strong>in</strong> conto<br />

nelle strategie personali, nelle reti migratorie e nelle <strong>in</strong>frastrutture comunitarie”<br />

(Castles, 2002, pp. 1145-6). In altri term<strong>in</strong>i, gli immigrati, anziché rientrare<br />

nel loro paese nel momento <strong>in</strong> cui i paesi ospitanti ritenevano di poter fare<br />

a meno di loro, si sono <strong>in</strong>sediati stabilmente, hanno ricongiunto o formato<br />

nuove famiglie, dato vita a seconde generazioni dallo status <strong>in</strong>certo e dall’identità<br />

spesso lacerata e sofferta.<br />

I paesi riceventi si sono trovati loro malgrado a dover fare i conti con un pluralismo<br />

etnico, culturale e religioso a cui non erano preparati e che tocca punti<br />

sensibili delle identità nazionali <strong>in</strong> un tempo di <strong>in</strong>certezza e labilità delle basi<br />

della convivenza collettiva.<br />

A questo riguardo, si può affermare che specialmente <strong>in</strong> Europa la dimensione<br />

della diversità religiosa sta emergendo come un luogo altamente evocativo<br />

(e problematico) di confronto tra rispetto delle differenze e def<strong>in</strong>izione<br />

di norme considerate universali e <strong>in</strong>violabili, tra tolleranza liberale e difesa di<br />

un’identità culturale che si sente m<strong>in</strong>acciata, tra sfera pubblica secolarizzata<br />

e imprevisto ritorno di rivendicazioni a base religiosa, per di più connotate<br />

dall’estraneità rispetto alla tradizione occidentale, tanto laica quanto cristiana<br />

(Zolberg e Litt Woon, 1999).<br />

L’immigrato straniero stabilmente <strong>in</strong>sediato diventa il simbolo più eloquente<br />

delle difficoltà che le società avanzate <strong>in</strong>contrano nel costruire nuove forme<br />

di legame sociale e di appartenenza a un dest<strong>in</strong>o comune, più flessibili e<br />

<strong>in</strong>clusive eppure capaci di salvaguardare i valori fondanti delle società aperte<br />

e democratiche.<br />

Volge alla f<strong>in</strong>e, ormai anche <strong>in</strong> Italia, un’epoca <strong>in</strong> cui l’ord<strong>in</strong>e sociale poteva<br />

basarsi sull’idea di una sostanziale uniformità etnica, l<strong>in</strong>guistica e religiosa<br />

della popolazione, secondo il pr<strong>in</strong>cipio sancito nel ‘500 dalla pace di Augsburg,<br />

cuius regio, eius religio, che tanta parte ha avuto nella costruzione<br />

dell’Europa moderna. Le mitiche unità di terra, l<strong>in</strong>gua, razza e religione, che<br />

hanno alimentato tra ‘700 e ‘900 l’idea di nazione, sono dest<strong>in</strong>ate a conoscere<br />

una profonda ridef<strong>in</strong>izione, se non una crisi irreversibile (Ambros<strong>in</strong>i, 2001).<br />

In un contesto dalle spiccate peculiarità locali, sancite istituzionalmente dallo<br />

statuto di prov<strong>in</strong>cia autonoma, il riconoscimento della nuova realtà di società<br />

ricevente nei confronti di flussi di immigrazione straniera significa partecipare<br />

al superamento del mito di stati-nazione omogenei e monoculturali. Al di là<br />

della discussione sulla desiderabilità di questa trasformazione, e sulle questioni<br />

che porrà, si tratta anzitutto di prendere atto di una realtà <strong>in</strong>eludibile e<br />

di attrezzarsi per governarla <strong>in</strong> modo saggio e lungimirante. Se il multiculturalismo,<br />

come visione normativa e forma di <strong>in</strong>gegneria sociale, ha registrato<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!