28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1 L<strong>in</strong>ee evolutive recenti<br />

Se vogliamo cogliere i pr<strong>in</strong>cipali mutamenti che hanno segnato l’immigrazione<br />

<strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o negli ultimi anni – rapido aumento dei numeri, diversificazione<br />

delle nazionalità, distribuzione omogenea sul territorio, crescita della<br />

componente femm<strong>in</strong>ile – possiamo guardare prima di tutto ad alcuni <strong>in</strong>dicatori<br />

quantitativi di <strong>in</strong>teresse generale.<br />

Il primo aspetto del fenomeno su cui focalizzare l’attenzione è quello cronologico:<br />

la presenza straniera <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia, come è noto, è relativamente meno<br />

“antica” che <strong>in</strong> altre regioni centro-settentrionali del paese, anche perché il<br />

Trent<strong>in</strong>o ha a lungo rappresentato una dest<strong>in</strong>azione “<strong>in</strong>diretta” dei flussi già<br />

presenti <strong>in</strong> altre regioni italiane, più che un’area di primo <strong>in</strong>serimento. Come<br />

mostra la tabella seguente, alla f<strong>in</strong>e degli anni Novanta, e <strong>in</strong> misura ancora<br />

più spiccata dieci anni prima, i valori dell’anzianità della presenza migratoria<br />

trent<strong>in</strong>a erano sistematicamente più bassi sia di quelli del Triveneto, sia del<br />

dato medio nazionale. Come dire: <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o è relativamente più ampia la<br />

quota di soggiornanti che hanno ancora un percorso migratorio “giovane”,<br />

essendosi <strong>in</strong>sediati sul territorio locale da meno di c<strong>in</strong>que anni. O, per dirla<br />

diversamente, è soprattutto nell’arco degli ultimi anni che l’immigrazione <strong>in</strong><br />

Trent<strong>in</strong>o è cresciuta <strong>in</strong> misura significativa, s<strong>in</strong>o ad assumere un’<strong>in</strong>cidenza<br />

non <strong>in</strong>feriore al panorama medio nazionale.<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

Tab. 1 - Cittad<strong>in</strong>i stranieri con permesso di soggiorno,<br />

per anni di presenza <strong>in</strong> Italia, al 31 dicembre 1991 e 2000 –<br />

confronto tra prov<strong>in</strong>cia di Trento, Nord-Est e Italia<br />

(fonte: elaborazione su dati della Caritas di Roma).<br />

Totale permessi al 31.12.1991 Totale permessi al 31.12.2000<br />

Totale<br />

permessi<br />

(num.)<br />

Con<br />

<strong>in</strong>gresso<br />

non <strong>in</strong>dicato<br />

(num.)<br />

di cui: entrati <strong>in</strong><br />

Italia da almeno…<br />

(% su totale<br />

<strong>in</strong>gressi <strong>in</strong>dicati)<br />

15<br />

anni<br />

10<br />

anni<br />

5<br />

anni<br />

38<br />

Totale<br />

permessi<br />

(num.)<br />

Con<br />

<strong>in</strong>gresso<br />

non<br />

<strong>in</strong>dicato<br />

(num.)<br />

di cui: entrati <strong>in</strong> Italia<br />

da almeno… (% su<br />

totale<br />

<strong>in</strong>gressi <strong>in</strong>dicati)<br />

15<br />

anni<br />

10<br />

anni<br />

Trento 5.310 15 7,9 11,0 24,1 Trento 13.537 123 4,9 19,7 48,3<br />

Nord-<br />

Est<br />

76.383 480 16,7 21,7 35,3 Nord-<br />

Est<br />

5<br />

anni<br />

214.136 2.209 8,9 22,6 50,9<br />

Italia 648.935 8.078 13,5 19,2 34,7 Italia 1.391.852 22.411 10,0 26,0 54,2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!