28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 4 - Esito delle richieste esam<strong>in</strong>ate dalla Commissione centrale <strong>in</strong> Italia<br />

(fonte: elaborazioni su dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati).<br />

Anno Richieste esam<strong>in</strong>ate<br />

Decisioni<br />

Positive % Negative % Sospese %<br />

1990 1.466 56,2 38,3 5,5<br />

1992 6.960 4,8 95,2 -<br />

1994 1.699 17,5 81,9 0,6<br />

1996 791 22,1 66,0 11,9<br />

1998 5.005 22,1 77,0 0,8<br />

2000 24.438 6,7 91,1 0,6<br />

2001 13.344 15,7 83,7 0,6<br />

Riguardo alle pr<strong>in</strong>cipali aree di provenienza dei richiedenti asilo <strong>in</strong> Italia, i paesi<br />

più ricorrenti <strong>in</strong> questo elenco, da almeno un decennio, sono Jugoslavia, Turchia<br />

e Iraq. Seguono Albania, Sri Lanka, Romania e, nel 2002, Pakistan.<br />

Tab. 5 - Pr<strong>in</strong>cipali paesi di orig<strong>in</strong>e dei richiedenti asilo <strong>in</strong> Italia<br />

(fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati).<br />

1990-2000 2001 2002<br />

Albania 21.300 Iraq 1.985 Sri Lanka 1.354<br />

Jugoslavia 12.197 Turchia 1.690 Iraq 1.170<br />

Iraq 12.132 Jugoslavia 1.526 Jugoslavia 1.104<br />

Romania 6.114 Sri Lanka 555 Turchia 519<br />

Turchia 4.250 Romania 501 Pakistan 305<br />

Per quanto concerne, <strong>in</strong>vece, i rifugiati riconosciuti come tali, residenti<br />

attualmente <strong>in</strong> Italia, la stima dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per<br />

i Rifugiati è pari a 10.000 persone, senza considerare i m<strong>in</strong>ori, i rifugiati riconosciuti<br />

prima del 1990, né coloro che hanno ottenuto lo status di protezione<br />

umanitaria. Questa cifra, non irrilevante se si considera la ancora “giovane”<br />

esperienza immigratoria del paese, rappresenta comunque una quota assai<br />

esigua (pari a 0,16 rifugiati ogni 1.000 abitanti), rispetto alla realtà degli altri<br />

Stati membri dell’Unione europea.<br />

141<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!