28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(probabilmente più propensi ad <strong>in</strong>terrompere gli studi per <strong>in</strong>traprendere un’attività<br />

lavorativa) con un tasso che supera anche il valore percentuale di tutte le<br />

ragazze frequentanti le scuole superiori (il 54,5% rispetto al 52,8%).<br />

Il quadro appare diversificato non solo relativamente agli ord<strong>in</strong>i scolastici, ma<br />

anche osservando la cittad<strong>in</strong>anza di provenienza: <strong>in</strong>fatti, la percentuale delle<br />

ragazze tunis<strong>in</strong>e e pakistane rispetto ai maschi connazionali scende rispettivamente<br />

al 38,6% e al 34,3% (tendenza, questa, che si riscontra anche a livello<br />

nazionale), mentre nel caso della Romania complessivamente tocca il 56,6%,<br />

e addirittura il 77% circa nelle scuole secondarie superiori.<br />

Considerando le macro-aree di provenienza dei ragazzi stranieri, viene riconfermata<br />

la prevalenza di alunni dei paesi dell’Est europeo (55,6%), mentre non<br />

supera il 25,7% la componente maghreb<strong>in</strong>a, che registra – a conferma delle<br />

l<strong>in</strong>ee di tendenza analizzate nel capitolo precedente – una crescita percentuale<br />

<strong>in</strong>feriore rispetto a quella dei paesi succitati (+13,4% contro una variazione<br />

percentuale positiva vic<strong>in</strong>a al 21% nel caso dei paesi dell’Europa dell’Est).<br />

Nettamente staccati, seguono Centro-Sud America, che copre quasi l’8% delle<br />

provenienze (ma con tassi di crescita maggiori rispetto alle altre macro-aree), e<br />

paesi asiatici (7,9%). Questi ultimi si segnalano per il cospicuo <strong>in</strong>cremento nell’ultimo<br />

qu<strong>in</strong>quennio, dal momento che gli alunni provenienti dall’Asia si sono<br />

quasi quadruplicati, anche se ciò non basta a portarli ai livelli che si registrano<br />

nel Nord-Est (14,6% sul totale degli studenti stranieri).<br />

Fig. 3 - Distribuzione degli alunni stranieri per area geografica di provenienza<br />

(a.s. 2002/<strong>2003</strong>) – valori percentuali<br />

(fonte: elaborazione su dati Servizio Statistica – PAT e Servizio scuole materne - PAT).<br />

1,8% 6,9%<br />

25,7%<br />

Unione<br />

Europea<br />

0,3%<br />

7,9%<br />

Europa Centro<br />

Orientale<br />

Asia Centro-Sud<br />

America<br />

1,8%<br />

85<br />

Maghreb Altri paesi<br />

dell'Africa<br />

Nord America,<br />

Oceania<br />

55,6%<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!