28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stranieri entrati <strong>in</strong> Italia durante il mese di luglio a seguito dell’autorizzazione al<br />

lavoro rilasciata dal Servizio Lavoro della Prov<strong>in</strong>cia di Trento e del nulla-osta<br />

concesso dalla Questura di Trento; tutto questo allo scopo di consentire agli<br />

imprenditori locali di occupare da subito i propri lavoratori.<br />

Nella sostanza la Prov<strong>in</strong>cia ha messo a disposizione la propria organizzazione<br />

e logistica (personale, strumenti e spazi) presso il Centro <strong>in</strong>formativo<br />

per l’immigrazione, al f<strong>in</strong>e di supportare il personale dell’Ufficio immigrazione<br />

della Questura di Trento nell’iter per il rilascio del permesso di soggiorno ai<br />

cittad<strong>in</strong>i stranieri autorizzati.<br />

Entrando maggiormente nel dettaglio delle caratteristiche dei lavoratori<br />

stagionali suddetti, risulta che nel 55% circa dei casi si tratta di stranieri di<br />

genere maschile, provenienti dalla Romania. Come si può ev<strong>in</strong>cere dalla tab.<br />

22, i cittad<strong>in</strong>i provenienti dall’Europa dell’est rappresentano la maggioranza<br />

schiacciante, a conferma di una tendenza ormai più che consolidata, cioè la<br />

progressiva concentrazione <strong>in</strong> quest’area del bac<strong>in</strong>o di attrazione della forza<br />

lavoro straniera. Inf<strong>in</strong>e, per quanto riguarda la variabile età (tab. 23), rimane<br />

confermata la rilevanza centrale della fascia corrispondente ai giovani, dal<br />

momento che emerge la schiacciante prevalenza di cittad<strong>in</strong>i al di sotto dei<br />

quarant’anni (pari a oltre i quattro qu<strong>in</strong>ti del totale).<br />

Tab. 21 - Lavoratori stagionali del settore turistico per genere (anno <strong>2003</strong>).<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

Genere V.A. %<br />

maschi 828 45,3<br />

femm<strong>in</strong>e 999 54,7<br />

Totale 1.827 100,0<br />

Tab. 22 - Lavoratori stagionali del settore turistico per gruppo nazionale -<br />

prime dieci nazionalità (anno <strong>2003</strong>).<br />

Gruppi nazionali V.A. %<br />

Romania 995 54,5<br />

Polonia 280 15,3<br />

Slovacca (Rep.) 166 9,1<br />

Croazia 63 3,4<br />

Ceca (Rep.) 55 3,0<br />

Moldavia 54 3,0<br />

Albania 40 2,2<br />

Serbia e Montenegro 36 2,0<br />

Marocco 25 1,4<br />

Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a 22 1,2<br />

Altri paesi 91 5,0<br />

Totale 1.827 100,0<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!