28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Convenzione di G<strong>in</strong>evra: adottata nel 1951 <strong>in</strong> seguito agli avvenimenti<br />

della seconda guerra mondiale, nasce con le limitazioni proprie di uno<br />

strumento troppo contestualizzato. Basti pensare alla riserva “geografica”<br />

e a quella “temporale” che orig<strong>in</strong>ariamente limitavano la sua applicazione<br />

ai soli casi verificatisi <strong>in</strong> Europa e prima del 1951. Oggi si fa sempre più<br />

persistente la percezione di un’<strong>in</strong>adeguatezza di questa Convenzione a<br />

fronte degli ultimi sviluppi del fenomeno dei profughi e rifugiati sul f<strong>in</strong>ire<br />

del secolo. Infatti la tradizionale descrizione del rifugiato, come una figura<br />

s<strong>in</strong>gola, con un fondato timore di essere perseguitata dal proprio Stato<br />

di appartenenza (Stato considerato nella sua accezione weberiana quale<br />

“unico detentore legittimo della violenza organizzata”), mal si concilia con<br />

il fenomeno sempre più ricorrente degli esodi di massa dovuti alle guerre<br />

civili di natura etnico-religiosa. Ciononostante, la Convenzione di G<strong>in</strong>evra<br />

ha il merito di focalizzare per la prima volta il fenomeno <strong>in</strong> questione,<br />

attraverso una def<strong>in</strong>izione precisa e dettagliata del term<strong>in</strong>e “rifugiato”, e<br />

di impegnare gli Stati firmatari ad una serie di pr<strong>in</strong>cipi come quelli di non<br />

resp<strong>in</strong>gimento dei richiedenti asilo (laddove vi siano seri rischi alla loro<br />

<strong>in</strong>columità), e di non punibilità dell’<strong>in</strong>gresso irregolare degli stessi (purché<br />

a questo faccia seguito l’immediata presentazione della domanda di asilo<br />

alle autorità competenti).<br />

- Protocollo di New York: adottato nel 1967, costituisce un importante documento<br />

di <strong>in</strong>tegrazione e di aggiornamento rispetto alla Convenzione di<br />

G<strong>in</strong>evra, <strong>in</strong> quanto abolisce la riserva geografica e temporale prevista da<br />

quest’ultima nella def<strong>in</strong>izione della figura del rifugiato politico.<br />

- Convenzione OUA - Convenzione di Cartagena: sottoscritte rispettivamente,<br />

nel 1960 dai paesi africani aderenti all’Organizzazione per l’Unità<br />

Africana, e nel 1984 dai paesi dell’America Centrale, rappresentano tappe<br />

importanti nell’evoluzione del concetto d’asilo, <strong>in</strong> quanto estendono,<br />

rispetto alla Convenzione di G<strong>in</strong>evra, il significato attribuito al term<strong>in</strong>e rifugiato.<br />

Quest’ultimo, <strong>in</strong>fatti, è considerato colui che è costretto a lasciare<br />

il proprio paese, non soltanto per un fondato timore di persecuzione da<br />

parte dello Stato d’orig<strong>in</strong>e, ma anche a causa di un’aggressione esterna,<br />

di un’occupazione straniera, o comunque di una violazione generalizzata<br />

dei diritti umani.<br />

- Un ambito di approfondimento a sé merita di essere dedicato al caso<br />

dell’Unione europea. Il percorso normativo <strong>in</strong>trapreso dall’Unione, con<br />

implicazioni dirette anche <strong>in</strong> materia d’asilo, <strong>in</strong>izia con l’affermazione del<br />

pr<strong>in</strong>cipio della libera circolazione delle persone presenti sul territorio degli<br />

Stati membri, auspicato già nel Trattato di Roma (1957) e concretizzato,<br />

progressivamente, attraverso l’Accordo di Schengen (1985), la Convenzione<br />

di applicazione dell’Accordo di Schengen (1990) e il Trattato di Maa-<br />

143<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!