28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ture sanitarie del Trent<strong>in</strong>o: ricoveri ospedalieri (<strong>in</strong> regime ord<strong>in</strong>ario e <strong>in</strong> day<br />

hospital) da una parte, accessi al pronto soccorso dall’altra. Per ambedue le<br />

statistiche è bene ricordare che l’“unità di misura” è rappresentata da casi, e<br />

non necessariamente da s<strong>in</strong>goli pazienti.<br />

Tab. 8 - Ricoveri di pazienti stranieri <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Trento (01.01.2002 -<br />

31.12.2002) per nazionalità e genere<br />

(fonte: elaborazione su dati Servizio Programmazione e ricerca sanitaria - PAT).<br />

Gruppo nazionale V.A.<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

% per<br />

paese<br />

94<br />

%<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

% ric.<br />

ord.*<br />

Variazioni<br />

2001/2002<br />

Marocco 565 13,4 60,9 84,1 0,4<br />

Albania 486 11,5 58,2 84,6 13,6<br />

Germania 341 8,1 41,6 94,7 -1,4<br />

Serbia e Montenegro 240 5,7 64,2 85,4 3,4<br />

Romania 211 5,0 78,2 77,3 73,0<br />

Macedonia 134 3,2 56,7 80,6 26,4<br />

Polonia 121 2,9 62,8 81,0 8,0<br />

Pakistan 109 2,6 55,0 82,6 6,9<br />

Ucra<strong>in</strong>a 79 1,9 91,1 67,1 102,6<br />

Regno Unito 78 1,9 41,0 93,6 1,3<br />

Altri paesi 1.852 43,9 62,3 79,2 36,2<br />

Totale 4.216 100,0 60,7 82,2 15,8<br />

di cui extracom. 3.568 84,6 63,3 80,2 19,9<br />

*Percentuale di ricoveri <strong>in</strong> regime ord<strong>in</strong>ario sul totale dei ricoveri.<br />

A paragone dell’anno precedente, si registra una crescita del numero di ricoveri<br />

di alcune cent<strong>in</strong>aia di unità, che assume valore più che proporzionale nel caso<br />

dell’utenza non comunitaria: il tasso di ospedalizzazione della popolazione<br />

straniera risulta pari, all’<strong>in</strong>izio del <strong>2003</strong>, al 22,1% (ventidue ricoveri per ogni<br />

100 stranieri residenti), ovvero – nel caso della popolazione extracomunitaria<br />

– al 19,9%.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza degli extracomunitari sul totale dei ricoveri è qu<strong>in</strong>di cresciuta di<br />

alcuni punti percentuali, ma rimane sensibilmente <strong>in</strong>feriore al reale peso demografico<br />

dei cittad<strong>in</strong>i extra-Ue sul totale degli stranieri (che è ormai prossimo,<br />

come si è visto, al 94%). Come dire: negli <strong>in</strong>dicatori di fruizione dei servizi<br />

sanitari va sempre tenuta <strong>in</strong> conto la componente comunitaria (si pensi ai<br />

flussi transitori del turismo), che <strong>in</strong>cide <strong>in</strong> misura molto maggiore rispetto al<br />

peso che ha sulla popolazione residente. A ben guardare, il tasso di crescita<br />

dei ricoveri stranieri è sostanzialmente lo stesso (15% per la media, 20% per<br />

i non comunitari) dell’anno precedente; dietro questa somiglianza di facciata,<br />

però, si celano, quanto a composizione per genere e per gruppi nazionali, delle<br />

trasformazioni di grande rilevanza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!