28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un ultimo <strong>in</strong>sieme di osservazioni che vale la pena proporre, è quello suggerito<br />

dal confronto tra le variazioni percentuali, nel periodo 2001-2002, del<br />

livello numerico delle nascite e della popolazione residente, per i pr<strong>in</strong>cipali<br />

gruppi nazionali. Possiamo ripartire schematicamente l’immigrazione <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o,<br />

sotto questo profilo, <strong>in</strong> due grandi <strong>in</strong>siemi:<br />

- i gruppi <strong>in</strong> cui il tasso di aumento delle nascite è stato maggiore dell’aumento<br />

relativo della popolazione – Marocco e Albania, ma anche Tunisia,<br />

Algeria, Bosnia e C<strong>in</strong>a. Sono questi i gruppi <strong>in</strong> cui la crescita delle seconde<br />

generazioni <strong>in</strong>cide di più, rispetto all’aumento complessivo della popolazione<br />

straniera;<br />

- i gruppi caratterizzati da livelli di crescita della popolazione più alti, rispetto<br />

all’aumento delle nascite (Macedonia, Serbia e Montenegro, Pakistan e<br />

Romania); si tratta di altrettante nazionalità che, pur nella diversa consistenza<br />

numerica, tendono tutte a crescere più per effetto dei nuovi<br />

<strong>in</strong>gressi, che per la d<strong>in</strong>amica endogena delle nuove nascite, che risulta <strong>in</strong><br />

tutti questi casi – a paragone dei paesi del primo <strong>in</strong>sieme – relativamente<br />

poco sviluppata.<br />

Tab. 20 - Variazioni % nati stranieri e variazioni % popolazione residente<br />

2001-2002 (prime dieci nazionalità)<br />

Gruppi nazionali<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

(fonte: elaborazione su dati Servizio Statistica - PAT).<br />

Var. % 2001-2002 Var. % della popolazione<br />

resid.<br />

Marocco 17,2 7,2<br />

Albania 34,4 20,9<br />

Tunisia 15,4 12,8<br />

Macedonia 5,1 10,2<br />

Serbia e Montenegro -20,0 3,7<br />

Pakistan -4,3 18,5<br />

Algeria 61,5 15,6<br />

Romania 11,8 38,9<br />

Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a 128,6 2,5<br />

C<strong>in</strong>a 120,0 32<br />

Totale 19,0 13,5<br />

Una volta detto questo, che il tasso di natalità dei cittad<strong>in</strong>i stranieri sia, ormai<br />

da alcuni anni, più che doppio di quello degli italiani, è cosa nota anche nella<br />

realtà trent<strong>in</strong>a; vale comunque la pena visualizzare, con il grafico che segue,<br />

il progressivo spostamento degli equilibri tra natalità straniera e autoctona,<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!