28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Mappa e analisi dei servizi erogati<br />

Pr<strong>in</strong>cipali soggetti impegnati nel settore<br />

In base all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e effettuata sui servizi erogati ai richiedenti asilo politico <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Trento, i soggetti maggiormente impegnati su questo fronte, nel<br />

periodo compreso tra l’<strong>in</strong>izio del 2002 e i primi mesi del <strong>2003</strong>, sono risultati i<br />

seguenti: il Comune di Trento, l’Associazione Trent<strong>in</strong>a Accoglienza Stranieri<br />

(Atas), la cooperativa Villa S. Ignazio, la Fondazione Comunità Solidale,<br />

alcuni comprensori quali Valle di Non, Alta Valsugana, Vallagar<strong>in</strong>a, e la stessa<br />

Prov<strong>in</strong>cia autonoma di Trento, Servizio per le Politiche sociali, Centro Informativo<br />

per l’<strong>Immigrazione</strong> (C<strong>in</strong>formi).<br />

Servizi prestati<br />

C<strong>in</strong>formi (Prov<strong>in</strong>cia di Trento)<br />

Le prestazioni a favore dei richiedenti asilo, promosse da questo nuovo organismo<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale, sono improntate a una doppia caratteristica:<br />

“emergenziale”, relativa al pronto <strong>in</strong>tervento sul piano dell’accoglienza,<br />

e “basilare”, all’<strong>in</strong>segna, cioè, dell’affermazione dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong> materia di asilo,<br />

sul piano degli atti formali. Questo doppio connotato è il frutto delle esigenze<br />

rilevate sul territorio prov<strong>in</strong>ciale nel periodo citato sopra, <strong>in</strong> cui da un lato si registrava<br />

un vuoto normativo dovuto all’assenza dei riferimenti giuridici specifici <strong>in</strong><br />

questo ambito, e dall’altro lato le strutture convenzionate di prima accoglienza<br />

mostravano ormai tutti i loro limiti, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di disponibilità di posti letto (del<br />

tutto <strong>in</strong>sufficienti ad affrontare l’<strong>in</strong>cremento dei flussi di questi ultimi anni), sia<br />

per le loro caratteristiche: pensate per periodi di tempo troppo brevi e per tipologie<br />

di utenza, provenienti spesso dall’area del disagio personale.<br />

Per affrontare queste problematiche, il Centro Informativo per l’<strong>Immigrazione</strong><br />

(C<strong>in</strong>formi) si è attivato adottando direttamente, o promuovendo presso altri<br />

Servizi della Prov<strong>in</strong>cia autonoma (quali il Servizio Comunicazioni e Trasporti<br />

e il Servizio Edilizia abitativa), l’attuazione dei provvedimenti esposti sopra.<br />

Sul fronte della pronta accoglienza, per affrontare l’emergenza creatasi a<br />

partire dall’agosto del 2002, a seguito della saturazione delle capacità ricettive<br />

delle strutture convenzionate, si è provveduto, ai sensi dell’art.18 della<br />

L.P. 13/90, alla collocazione temporanea dei richiedenti asilo presso strutture<br />

alberghiere. L’adozione di tale misura, reiterata anche per tutto il <strong>2003</strong>, ha<br />

permesso un’accoglienza dignitosa di un numero complessivo di 18 richiedenti<br />

asilo e, <strong>in</strong> alcuni casi, dei loro familiari al seguito. L’attivazione di questo<br />

nuovo servizio va a <strong>in</strong>tegrare quanto la Prov<strong>in</strong>cia autonoma già eroga, attraverso<br />

le convenzioni stipulate con enti, associazioni e cooperative, impegnati<br />

nel settore di prima accoglienza rivolta alla generalità dell’area del disagio<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!