28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di equità a chi ha più bisogno; (abbiamo molte persone con problemi di salute mentale); chi<br />

ha più problemi sociali ha un punteggio più alto rispetto a chi ha come unico problema quello<br />

di non poter essere autonomo (<strong>in</strong> quanto gli è stato vietato, per legge, di lavorare).<br />

Abbiamo fatto un uso limitato di queste strutture (perché) le grandi risorse che abbiamo<br />

sono nate con altre f<strong>in</strong>alità, rispondendo a dei bisogni che c’erano già sul territorio. Se<br />

penso agli appartamenti che abbiamo a Trento, sono nati per situazioni di emergenza;<br />

il Comune ha fatto questa convenzione per i residenti; ha sul suo territorio queste situazioni<br />

di bisogno. Probabilmente per i richiedenti bisognerà prevedere un qualcosa ad hoc,<br />

perché altrimenti diventa quello “stiracchiare le strutture” e corriamo il rischio di snaturare<br />

gli scopi per cui sono state fatte quelle strutture, e non rispondiamo magari ai bisogni dei<br />

richiedenti asilo politico. Bisogna pensare ad un progetto ad hoc.<br />

Un altro strumento sperimentato <strong>in</strong> questi anni per porre un rimedio,<br />

seppur limitato e provvisorio, al problema di alloggio per i richiedenti asilo,<br />

è stato la loro collocazione presso la cooperativa Villa S. Ignazio. L’<strong>in</strong>serimento<br />

presso questa struttura, che potrebbe all’occorrenza accogliere<br />

anche i nuclei familiari, è considerato un livello <strong>in</strong>termedio fra la pronta<br />

accoglienza e quella fase alloggiativa <strong>in</strong> autonomia che è ritenuta fondamentale<br />

per la categoria <strong>in</strong> questione. Ciò è riconducibile al fatto che,<br />

anche <strong>in</strong> questo caso, si tratta di un contesto comunitario, <strong>in</strong> cui si accede<br />

di norma <strong>in</strong> base a una valutazione <strong>in</strong>terna dell’organismo stesso sulla<br />

ammissibilità del soggetto da <strong>in</strong>serire, il quale, <strong>in</strong> quanto bisognoso di un<br />

percorso assistito e protetto a livello personale, dovrebbe aderire, anche<br />

<strong>in</strong> questo caso, ad un progetto f<strong>in</strong>alizzato al “recupero” e con precisi limiti<br />

di tempo (circa 3 o 4 mesi).<br />

Pertanto, com’è facilmente deducibile da quanto esposto, l’accoglienza<br />

dei richiedenti asilo <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, escludendo pochi casi isolati, ha avuto<br />

luogo <strong>in</strong> sostanza nei dormitori (o poco più), mentre le strutture alloggiative<br />

con maggiore potenzialità, nonostante gli sforzi compiuti, faticano ancora<br />

ad adeguarsi a questa nuova tipologia di utenza.<br />

In tale contesto, il ricorso alle strutture alberghiere, esperimento avviato<br />

nel 2002 dal Servizio per le Politiche sociali - C<strong>in</strong>formi per assicurare<br />

un’ospitalità di emergenza ai richiedenti asilo che le strutture convenzionate<br />

non erano più <strong>in</strong> grado di assorbire, viene considerato come una<br />

sorta di “soluzione f<strong>in</strong>ale”, addirittura “premiante” nei confronti di coloro<br />

che s’impegnano maggiormente nei percorsi formativi proposti; dà <strong>in</strong>fatti<br />

maggiori garanzie di <strong>in</strong>serimento dei richiedenti asilo <strong>in</strong> un ambiente non<br />

patologico e rispettoso della loro autonomia.<br />

• Un terzo gruppo di problematiche sollevate dagli operatori impegnati nel<br />

settore <strong>in</strong> questione, è di natura trasversale, <strong>in</strong> quanto riscontrabile <strong>in</strong> tutte<br />

le fasi del percorso <strong>in</strong>trapreso dai richiedenti asilo. In estrema s<strong>in</strong>tesi le<br />

questioni sollevate sono le seguenti:<br />

- necessità di coord<strong>in</strong>amento fra i vari soggetti impegnati nel settore.<br />

Questa esigenza emerge <strong>in</strong> considerazione della specificità, più volte<br />

163<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!