28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

messo di soggiorno per lavoro stagionale, nel 7,5% di rilascio del permesso<br />

di soggiorno per turismo, nel 6,5% di domanda di ricongiungimento familiare<br />

fatta da lavoratore subord<strong>in</strong>ato, nel 6,3% del r<strong>in</strong>novo del permesso di soggiorno<br />

per motivi di famiglia. Di seguito si espone una tabella con i primi dieci<br />

tipi di pratiche più richieste.<br />

Tab. 18 - Prime 10 pratiche maggiormente richieste - valori percentuali<br />

(01.01.2002 – 31.12.2002).<br />

Tipologia pratica % sul totale<br />

R<strong>in</strong>novo subord<strong>in</strong>ato 23,2<br />

Rilascio stagionale 17,3<br />

Rilascio turismo 7,5<br />

Ricongiung. subord. 6,5<br />

R<strong>in</strong>novo famiglia 6,3<br />

Iscrizione figli m<strong>in</strong>ori 4,4<br />

Richiesta altri titoli 3,7<br />

Rilascio famiglia 3,6<br />

Rilascio carta subord. 3,0<br />

Modifiche 2,5<br />

Se qu<strong>in</strong>di entriamo nel merito dalla tipologia delle pratiche dal punto di vista<br />

del genere, la situazione muta: le donne richiedono nel 22% circa dei casi<br />

una prenotazione per rilascio del permesso di soggiorno per lavoro stagionale,<br />

nel 13% per r<strong>in</strong>novo del permesso per lavoro subord<strong>in</strong>ato, nell’11%<br />

circa per permesso turistico così come per r<strong>in</strong>novo del permesso per motivi<br />

di famiglia. Per quanto riguarda gli utenti di genere maschile, <strong>in</strong>vece, si può<br />

notare che nel 31,5% dei casi è stata loro rilasciata una prenotazione per<br />

r<strong>in</strong>novo del permesso per lavoro subord<strong>in</strong>ato.<br />

Attraverso l’analisi <strong>in</strong>crociata dei dati relativi agli sportelli e quelli delle pratiche<br />

si osserva che per quanto riguarda la tipologia del lavoro stagionale è lo sportello<br />

del comprensorio Alta Valsugana ad aver rilasciato il più alto numero di<br />

prenotazioni, con una percentuale del 19,2% sul totale delle prenotazioni per<br />

stagionale; a seguire troviamo il comprensorio Lad<strong>in</strong>o di Fassa (18,2%) e il<br />

comprensorio della Valle dell’Adige (15,4%). Si tratta di una distribuzione che<br />

riflette, <strong>in</strong> una certa misura, le caratteristiche del mercato del lavoro locale,<br />

ossia la prevalenza di una domanda stagionale, legata alla raccolta della<br />

frutta e al settore turistico. Passando ad analizzare più nello specifico le pr<strong>in</strong>cipali<br />

caratteristiche dell’utenza degli sportelli, emerge una certa prevalenza<br />

della componente maschile (54,2%) rispetto a quella femm<strong>in</strong>ile (45,8%).<br />

Se si cala il confronto di genere a livello delle macro-aree di provenienza, la<br />

componente maschile rimane sempre prevalente, anche se <strong>in</strong> proporzioni<br />

piuttosto diverse, tranne che nel caso delle persone provenienti dall’area<br />

225<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!