28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

molto maggiore rispetto all’<strong>in</strong>cremento demografico della popolazione immigrata),<br />

pur scontando una componente “comunitaria” lievemente più alta di<br />

quella della distribuzione degli stranieri residenti. La prima impressione che<br />

si trae da una simile tabella è che la copertura sanitaria della popolazione<br />

straniera <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, sotto il profilo formale, sia senz’altro “universalistica”.<br />

Tab. 7 - Cittad<strong>in</strong>i stranieri iscritti al Sistema sanitario prov<strong>in</strong>ciale<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Trento (01.06.<strong>2003</strong>) per gruppi nazionali<br />

(fonte: Azienda Prov<strong>in</strong>ciale per i Servizi Sanitari - PAT).<br />

Nazionalità V.A.<br />

93<br />

% iscritti<br />

stranieri<br />

% totale<br />

iscritti SSP<br />

Var. % 2002/<br />

<strong>2003</strong><br />

Albania 3.476 15,4 0,7 24,5<br />

Marocco 3.186 14,1 0,7 8,7<br />

Romania 1.812 8,0 0,4 57,6<br />

Macedonia 1.790 7,9 0,4 10,5<br />

Serbia e Montenegro 1.570 7,0 0,3 7,4<br />

Tunisia 1.125 5,0 0,2 12,8<br />

Pakistan 769 3,4 0,2 20,2<br />

Ucra<strong>in</strong>a 765 3,4 0,2 488,5<br />

Germania 758 3,4 0,2 7,7<br />

Polonia 743 3,3 0,2 48,9<br />

Altri Paesi 6.554 29,1 1,4 35,9<br />

Totale 22.548 100,0 4,7 23,9<br />

La disponibilità di un dato “fresco”, aggiornato alla metà del <strong>2003</strong>, rende<br />

questa tabella preziosa per cogliere le trasformazioni generali del panorama<br />

dell’immigrazione <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, a sanatoria ormai conclusa. Il cambiamento più<br />

visibile, da imputare direttamente all’avvenuta regolarizzazione, è rappresentato<br />

dalla comparsa tra i primi dieci gruppi nazionali dell’Ucra<strong>in</strong>a, un gruppo<br />

altamente femm<strong>in</strong>ilizzato, la cui consistenza numerica – come si è visto – è<br />

aumentata di oltre quattro volte rispetto all’anno precedente. Per il resto, le<br />

variazioni di numero dei pr<strong>in</strong>cipali gruppi nazionali, rispetto all’anno passato,<br />

riflettono l’effettivo <strong>in</strong>cremento della loro presenza sul territorio; sono soltanto<br />

due i casi – Romania e Polonia – che presentano livelli di crescita “anomali”<br />

(perché più alti del previsto), che vanno letti <strong>in</strong> relazione agli effetti della regolarizzazione<br />

(che comporta, accanto al rilascio di un permesso di soggiorno,<br />

l’<strong>in</strong>serimento nom<strong>in</strong>ativo nel sistema sanitario locale), ma anche della loro<br />

peculiare concentrazione nel lavoro stagionale.<br />

Passiamo qu<strong>in</strong>di all’analisi dei due “tradizionali” – per quanto, come è noto,<br />

parziali – <strong>in</strong>dicatori dell’esposizione dei cittad<strong>in</strong>i stranieri rispetto alle strut-<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!