28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se si considera la distribuzione per macro-aree all’<strong>in</strong>terno di ciascun tipo di<br />

scuola, emerge che più del 40% degli iscritti alle scuole dell’<strong>in</strong>fanzia proviene<br />

dal Maghreb e dagli altri paesi africani, e che è <strong>in</strong> vistosa crescita il peso<br />

percentuale registrato dai paesi dell’Est a livello di scuola secondaria superiore<br />

(quasi il 63% sul totale degli alunni stranieri frequentanti questo ord<strong>in</strong>e<br />

scolastico).<br />

Entrando nel merito delle diverse nazionalità, quelle maggiormente rappresentate<br />

sono, nell’ord<strong>in</strong>e, il Marocco, seguito dall’Albania e dalla Macedonia. La<br />

graduatoria prosegue con gli alunni serbo-montenegr<strong>in</strong>i, rumeni e tunis<strong>in</strong>i. Nella<br />

scomposizione per ord<strong>in</strong>i scolastici, il primato del Marocco si riscontra solo nelle<br />

scuole materne ed elementari, mentre è l’Albania ad occupare la prima posizione<br />

sia nelle scuole medie <strong>in</strong>feriori sia <strong>in</strong> quelle secondarie superiori.<br />

Tab. 5 - Pr<strong>in</strong>cipali provenienze degli alunni stranieri per ord<strong>in</strong>e di scuola (anno<br />

scolastico 2002/<strong>2003</strong>) – valori percentuali<br />

(fonte: elaborazione su dati Servizio Statistica – PAT e Servizio scuole materne – PAT).<br />

Materna Elementare Media Superiore Totale<br />

Marocco 25,6 Marocco 21,7 Albania 19,1 Albania 19,3 Marocco 20,5<br />

Albania 16,0 Albania 18,6 Marocco 17,7<br />

Serbia-<br />

Monten.<br />

Tunisia 9,2<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

86<br />

Serbia<br />

Monten.<br />

12,1 Albania 18,2<br />

10,1 Macedonia 13,0 Macedonia 13,7 Marocco 11,8 Macedonia 11,3<br />

Serbia-<br />

Monten.<br />

9,9<br />

Serbia-<br />

Monten.<br />

10,1 Macedonia 7,0 Serbia-Monten. 10,2<br />

Macedonia 7,9 Romania 6,7 Romania 5,3 Romania 6,5 Romania 5,4<br />

Bosnia Erz. 3,3 Pakistan 3,4 Bosnia Erz. 4,9 Bosnia Erz. 5,0 Tunisia 4,2<br />

Algeria 2,6 Tunisia 3,2 Pakistan 4,9 Pakistan 4,5 Pakistan 3,6<br />

Germania 2,6 Bosnia Erz. 2,3 Croazia 2,1 Polonia 3,5 Bosnia Erz. 3,5<br />

Pakistan 2,2 Croazia 1,6 Tunisia 1,8 Tunisia 3,0 Croazia 1,8<br />

Romania 2,2 Polonia 1,2 Polonia 1,6 Croazia 3,0 Polonia 1,6<br />

Altri paesi 18,3 Altri paesi 18,4 Altri paesi 18,8 Altri paesi 24,3 Altri paesi 19,7<br />

Totale 100,0 Totale 100,0 Totale 100,0 Totale 100,0 Totale 100,0<br />

Chiaramente a livello territoriale si riscontra una netta diversificazione relativamente<br />

al numero di nazionalità riscontrate nella popolazione scolastica: si<br />

passa da comprensori con un numero contenuto di gruppi nazionali diversi<br />

(meno di dieci), come quelli più “periferici”, a comprensori con una varietà di<br />

provenienze molto più accentuata, quali quelli “centrali” (Valle dell’Adige, Alto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!