28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reti migratorie e <strong>in</strong>tegrazione sociale<br />

Le donne straniere impiegate <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o come aiutanti domiciliari affrontano<br />

da sole l’esperienza migratoria, <strong>in</strong> quanto si allontanano dalle loro famiglie,<br />

pur restando a queste fortemente legate. La separazione dagli affetti familiari<br />

non comporta, però, per queste immigrate una generalizzata condizione di<br />

solitud<strong>in</strong>e, perché f<strong>in</strong> dal momento della loro partenza sono <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> una<br />

vasta ed articolata ragnatela di rapporti, che si sostanzia dei legami stretti da<br />

ogni donna con una molteplicità di soggetti con cui entra <strong>in</strong> contatto. Nella<br />

rete sociale di queste donne, legami parentali si affiancano a legami con altri<br />

migranti ed anche con italiani e tali relazioni possono offrire loro varie forme<br />

di sostegno, materiale e simbolico. In alcuni casi, però, le relazioni sociali<br />

disponibili alle donne possono configurarsi come un veicolo di sfruttamento,<br />

piuttosto che di supporto.<br />

Nella strutturazione dei flussi migratori e nell’articolazione della presenza<br />

straniera nei paesi di immigrazione si impone il ruolo giocato dalle reti sociali,<br />

ossia dai legami <strong>in</strong>terpersonali che connettono i migranti e i non migranti, i<br />

migranti tra loro e i migranti con gli autoctoni <strong>in</strong> virtù di rapporti di parentela,<br />

di amicizia e di orig<strong>in</strong>e comune. Coloro che sono <strong>in</strong>seriti nella rete comunicano,<br />

mettono a confronto le esperienze, condividono contatti, si sostengono,<br />

scambiando risorse materiali e simboliche. Una rete sociale efficace è fonte<br />

di numerosi e vari vantaggi: <strong>in</strong>formazioni, risorse relazionali, capacità di<br />

<strong>in</strong>fluenza, protezione, sostegno materiale, sostegno morale, sostegno simbolico.<br />

Da ciò si deduce che la decisione di partire, la scelta della dest<strong>in</strong>azione,<br />

il processo di <strong>in</strong>serimento e di <strong>in</strong>tegrazione nella società di arrivo sono<br />

fenomeni largamente <strong>in</strong>fluenzati dall’esistenza e dalla partecipazione alle reti<br />

sociali.<br />

A causa dei molteplici fattori che condizionano il flusso migratorio delle lavoratrici<br />

di cura, il reticolo <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong>serite assume un ruolo centrale nell’articolazione<br />

della loro esperienza migratoria: basti pensare all’assenza di<br />

legami forti tra i paesi di emigrazione e l’Italia, all’ignoranza della l<strong>in</strong>gua e della<br />

cultura italiana da parte delle donne, alla rigidità delle politiche di entrata nel<br />

nostro paese, alle caratteristiche del mercato del lavoro. Queste condizioni,<br />

che per una migrante sola ed isolata potrebbero rappresentare una barriera<br />

<strong>in</strong>sormontabile, non costituiscono un ostacolo nell’ambito del movimento<br />

migratorio preso <strong>in</strong> esame, poiché le donne sanno che <strong>in</strong> Italia possono contare<br />

su una rete di sostegno tanto estesa, quanto efficace ed efficiente. Le<br />

aiutanti domiciliari, qu<strong>in</strong>di, spesso giungono <strong>in</strong> Italia richiamate da connazionali,<br />

parenti o amiche, e nel corso della loro permanenza espandono i contatti<br />

con il mondo circostante, tendendo a privilegiare il rapporto con <strong>in</strong>dividui che<br />

condividono con loro orig<strong>in</strong>e territoriale ed esperienza migratoria.<br />

La varietà delle <strong>in</strong>terazioni sociali, di cui le immigrate sono protagoniste,<br />

contrasta fortemente con la natura solitaria e privatizzata del lavoro che esse<br />

svolgono e, forse anche per reagire alla loro condizione occupazionale, le<br />

217<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!