28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ibadita, dell’organizzazione del sistema trent<strong>in</strong>o di accoglienza dei<br />

richiedenti asilo: frazionata sul territorio e fra i vari enti e associazioni<br />

(pubblici e privati), i quali, <strong>in</strong> mancanza di precisi riferimenti normativi,<br />

hanno lavorato f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong> base ad una prassi operativa, <strong>in</strong>staurando un circuito<br />

assistenziale che ha comunque funzionato di fatto, ma ora si trova<br />

a <strong>in</strong>terrogare (ed a <strong>in</strong>terrogarsi) sull’attribuzione formalizzata dei ruoli, e<br />

sulla precisa def<strong>in</strong>izione delle procedure, nell’ottica di realizzare un buon<br />

lavoro di rete;<br />

- estrema povertà a cui vanno <strong>in</strong>esorabilmente <strong>in</strong>contro i richiedenti asilo.<br />

Le cause sono ovvie: all’impossibilità di accedere al mercato regolare di<br />

lavoro non ha fatto fronte, f<strong>in</strong>ora, un’assistenza economica sostitutiva, o<br />

altre forme di entrate economiche, tali da garantire loro quello standard<br />

m<strong>in</strong>imo di condizioni materiali di accoglienza ribadito dal Consiglio dell’Unione<br />

europea (nella Direttiva <strong>2003</strong>/9/CE). Inoltre, il contributo di prima<br />

assistenza previsto dalla Legge Martelli, a parte la sua esiguità, richiede<br />

<strong>in</strong> concreto lunghi tempi di attesa (a volte mesi) per essere erogato. Nel<br />

contempo gli <strong>in</strong>terventi economici dei servizi sociali territoriali, consistenti<br />

nell’erogazione del m<strong>in</strong>imo vitale o di contributi per le spese straord<strong>in</strong>arie,<br />

sono v<strong>in</strong>colati al possesso della residenza anagrafica (requisito<br />

di cui non dispone la maggior parte dei richiedenti asilo) e, comunque,<br />

richiedono una procedura lunga, macch<strong>in</strong>osa e l’approvazione (per nulla<br />

scontata) di un’apposita Commissione che spesso ha priorità diverse<br />

rispetto alla condizione di un richiedente asilo. Pertanto l’unica forma di<br />

assistenza economica prestata a questa categoria si è sostanziata f<strong>in</strong>ora<br />

<strong>in</strong> pacchi dono e piccoli contributi <strong>in</strong> denaro, offerti dalla Caritas;<br />

- lungo periodo di attesa (attualmente oltre un anno), <strong>in</strong> cui il richiedente<br />

asilo, costretto a un’<strong>in</strong>attività forzata, fatica a dare un senso al proprio<br />

tempo. I corsi di formazione professionale sul Fondo Sociale Europeo,<br />

pur essendo un’ottima opportunità, non sempre sono accessibili a<br />

causa dell’ostacolo rappresentato dalla l<strong>in</strong>gua; oppure non sempre sono<br />

“<strong>in</strong>teressanti” per i richiedenti di un alto livello culturale, <strong>in</strong> quanto non<br />

essendoci riconoscimento dei titoli di studio, la scelta rimane limitata ai<br />

percorsi previsti per “i casi sociali” ossia i soggetti deboli. Inoltre essi non<br />

sempre rispondono a quell’ansia di “fare” che, magari, è più facilmente<br />

soddisfatta <strong>in</strong> un ambiente come potrebbe essere un laboratorio (attualmente<br />

ne esistono pochissimi sul territorio, riservati comunque agli ex<br />

carcerati e ai soggetti con problemi di handicap o provenienti dall’emarg<strong>in</strong>azione);<br />

- a quanto esposto si aggiunge anche la mancanza di uno spazio di aggregazione<br />

per i richiedenti asilo. Un luogo che dia accoglienza durante il<br />

giorno, dove sia possibile attivare dei programmi specifici, un sostegno<br />

l<strong>in</strong>guistico (“perché non basta il corso di italiano il sabato matt<strong>in</strong>a”), dove<br />

i richiedenti asilo possano costruirsi una rete relazionale positiva e qu<strong>in</strong>di<br />

smaltire più facilmente le ansie dovute all’<strong>in</strong>sicurezza tipica del loro<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!