28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

donne tendono a <strong>in</strong>staurare molteplici legami, soprattutto con chi condivide<br />

la loro stessa situazione migratoria e lavorativa. Si tratta pur sempre, però,<br />

di reti chiuse – ossia costituite quasi totalmente da immigrate – che, al di là<br />

dell’essenziale funzione di sostegno da loro svolta, possono apparire come<br />

un segno di fragilità sociale e testimoniare una ridotta <strong>in</strong>tegrazione entro la<br />

società di arrivo. Zanfr<strong>in</strong>i (1997), <strong>in</strong> particolare, mette <strong>in</strong> evidenza il contrasto<br />

tra l’efficace e funzionale <strong>in</strong>tegrazione delle immigrate nel mercato del lavoro<br />

italiano e la loro marg<strong>in</strong>alità rispetto alla nostra società nel suo complesso;<br />

le donne tendono, <strong>in</strong>fatti, ad aggregarsi <strong>in</strong> comunità che la studiosa def<strong>in</strong>isce<br />

isolate ed autoreferenziate, frutto di una vita che “si svolge tra le mura domestiche<br />

e la corsa pomeridiana per ritrovarsi coi connazionali, <strong>in</strong> un circolo<br />

vizioso che impedisce la costruzione di reticoli amicali più vasti” (Raffaele,<br />

1992, p. 207). I contatti di queste donne con gli italiani si esauriscono, <strong>in</strong><br />

effetti, nel rapporto <strong>in</strong>staurato con le famiglie degli anziani assistiti e, al limite,<br />

con i servizi sociali.<br />

Come già suggerito, alla frammentazione della famiglia nel paese di orig<strong>in</strong>e<br />

può contrapporsi una sua ricomposizione nel contesto di immigrazione <strong>in</strong><br />

spezzoni “al femm<strong>in</strong>ile”, le cui protagoniste sono sorelle e cug<strong>in</strong>e, madri e<br />

figlie, suocere e nuore, zie e nipoti, cognate. Attraverso forti meccanismi di<br />

richiamo sono le donne a gestire la catena migratoria, dal reclutamento di<br />

altre parenti aspiranti immigrate al loro <strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> Italia.<br />

Conoscevo la mia parente, era a Roma e mi hanno fatto chiamare, mi hanno aiutato coi soldi,<br />

perché io a casa non avevo, mi servivano 1.300 dollari e io certo che non avevo questi soldi,<br />

però lei era già un anno di quando lavorava a Roma, mi ha aiutato coi soldi [...]. Io sapevo già<br />

che c’è qualcuno che mi sta aspettando, non vado così senza sapere: come tutti arriviamo<br />

senza conoscere la l<strong>in</strong>gua, senza conoscere la gente e allora è molto difficile. Così come<br />

sapevo che già c’è qualcuno che mi aspetta, sono arrivata un po’ più tranquilla. Erano le donne<br />

<strong>in</strong>sieme con me nella corriera che, appena siamo entrati <strong>in</strong> Italia, dopo che abbiamo passato<br />

tutte le dogane, perché eravamo <strong>in</strong> pensiero: “Forse non ci lasciano passare!”, e quando siamo<br />

entrati <strong>in</strong> Italia autista con capo di organizzazione hanno detto: “Adesso com<strong>in</strong>ciate a cantare,<br />

che tutto bene!”. Qualcuna ha com<strong>in</strong>ciato a cantare, eravamo contenti, però erano altre che<br />

hanno com<strong>in</strong>ciato a piangere, perché: “Siamo arrivate, però non lo so cosa facciamo!”. (D.,<br />

moldava)<br />

La rete parentale rappresenta una risorsa sempre presente, che può essere<br />

attivata <strong>in</strong> ogni caso, specialmente quando altre relazioni non sono operative<br />

o disponibili o si rivelano troppo dispendiose. L’attivazione di catene migratorie<br />

familiari, comunque, non <strong>in</strong>debolisce il ruolo dei reticoli più ampi: le donne<br />

possono partire per raggiungere una parente già stabilitasi <strong>in</strong> Italia, ma fanno<br />

ugualmente ricorso e affidamento su numerosi altri legami che connettono il<br />

loro paese con l’Italia e qui si <strong>in</strong>trecciano. Le donne, qu<strong>in</strong>di, riannodano, ove<br />

disponibili, i legami entro le reti parentali, ma ne str<strong>in</strong>gono anche di nuovi.<br />

Quali sono i contenuti dei legami che le aiutanti domiciliari <strong>in</strong>trecciano entro<br />

la rete <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong>serite? Tra donne, che <strong>in</strong> parte già si conoscono e <strong>in</strong><br />

parte sono estranee, si sviluppano forme di mutuo aiuto generate dalla con-<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!