28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4 La distribuzione sul territorio locale<br />

Dai primi anni Novanta s<strong>in</strong>o a oggi, come è noto, la presenza straniera si è gradualmente<br />

distribuita su tutto il territorio trent<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> modo abbastanza omogeneo<br />

e capillare: è per questo che il modello di <strong>in</strong>sediamento dell’immigrazione<br />

<strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o si può considerare diffuso, rispondendo a una domanda di lavoro<br />

ben distribuita su tutto il territorio (al di là dei “picchi” stagionali della raccolta<br />

della frutta). In forza di questo elemento, ma anche per i m<strong>in</strong>ori costi di <strong>in</strong>sediamento<br />

abitativo <strong>in</strong> ambito periferico, nonché per la presenza diffusa di “istituzioni<br />

facilitatrici” (volontariato e parrocchie, ma anche reti di connazionali) su<br />

tutto il territorio trent<strong>in</strong>o, l’<strong>in</strong>sediamento straniero <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia risulta oggi abbastanza<br />

omogeneo nei diversi ambiti territoriali, anche se con evidenti squilibri<br />

sul piano dei valori assoluti – oltre un terzo della presenza immigrata, di fatto, si<br />

concentra nell’area del capoluogo, e se a questa si aggiungono i comprensori<br />

di Rovereto, di Cles e di Riva del Garda, si arriva ai tre quarti della popolazione<br />

straniera totale. L’<strong>in</strong>dicatore più rilevante, però, è dato dalla consistenza relativa<br />

degli immigrati, rispetto alla popolazione locale nel suo complesso: sotto<br />

questo profilo, la maggior parte delle aree comprensoriali ha un’<strong>in</strong>cidenza straniera<br />

che non si discosta <strong>in</strong> misura significativa dai valori medi, e le “punte” di<br />

presenza relativa sono toccate, prima ancora che da Trento o da Rovereto, da<br />

aree “semi-periferiche” come l’Alto Garda e la Valle di Non.<br />

Tab. 11 - Stranieri residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Trento, per genere e comprensorio (31.12.2002):<br />

V.A., distribuzione % stranieri per comprensorio, <strong>in</strong>cidenza % (maschile e femm<strong>in</strong>ile)<br />

su totale residenti per comprensorio (fonte: elaborazione su dati Servizio Statistica - PAT).<br />

Comprensorio<br />

Distribuzione stranieri<br />

per comprensorio<br />

55<br />

Incidenza % su totale<br />

residenti<br />

per comprensorio<br />

Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale % Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale<br />

C1 (Valle di Fiemme) 191 167 358 1,9 2,1 1,8 1,9<br />

C2 (Primiero) 98 100 198 1,0 2,0 2,0 2,0<br />

C3 (Bassa Valsugana<br />

e Tes<strong>in</strong>o)<br />

533 454 987 5,2 4,3 3,4 3,8<br />

C4 (Alta Valsugana) 844 753 1.597 8,4 3,7 3,2 3,4<br />

C5 (Valle dell’Adige) 3.551 3.023 6.574 34,4 4,5 3,6 4,1<br />

C6 (Valle di Non) 1.085 936 2.021 10,6 5,9 5,0 5,4<br />

C7 Valle di Sole) 260 236 496 2,6 3,5 3,1 3,3<br />

C8 (Giudicarie) 690 538 1.228 6,4 3,9 3,0 3,4<br />

C9 (Alto Garda e Ledro) 935 979 1.914 10,0 4,5 4,4 4,5<br />

C10 (Vallagar<strong>in</strong>a) 1.908 1.631 3.539 18,5 4,8 3,9 4,3<br />

C11 (Lad<strong>in</strong>o di Fassa) 101 88 189 1,0 2,2 1,9 2,1<br />

Prov<strong>in</strong>cia 10.196 8.905 19.101 100,0 4,3 3,6 3,9<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!