28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a livello personale. L’adozione di questo concetto di asilo, accompagnata dalla<br />

riserva prima temporale e geografica (f<strong>in</strong>o al 1967) e successivamente solo<br />

geografica 4 rispetto alla sua applicazione, ha significato per l’Italia una politica<br />

di asilo pressoché <strong>in</strong>esistente, e una “doppia procedura” per il riconoscimento<br />

dello status di rifugiato: ai sensi della Convenzione di G<strong>in</strong>evra, se si trattava dei<br />

richiedenti provenienti dall’est europeo, ai sensi dell’Unhcr per tutti gli altri.<br />

La Legge 39/90, abolendo la riserva geografica e <strong>in</strong>troducendo una nuova e<br />

unificata procedura <strong>in</strong> materia, segna un punto di svolta <strong>in</strong> tale contesto. Ciononostante,<br />

la sua portata, soprattutto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di accoglienza e assistenza,<br />

si è rivelata del tutto <strong>in</strong>adeguata, <strong>in</strong> quanto le misure assistenziali da essa<br />

<strong>in</strong>trodotte non si sp<strong>in</strong>gono al di là di un contributo di 17,56 euro per i primi 45<br />

giorni di permanenza.<br />

Tale stato di cose, a fronte di un <strong>in</strong>cremento significativo dei flussi nell’ultimo<br />

decennio, e <strong>in</strong> presenza di un prolungamento della procedura di esame delle<br />

richieste di asilo, ha significato per i richiedenti asilo <strong>in</strong> Italia un lungo periodo<br />

di attesa, pari mediamente a un anno e mezzo, senza l’assistenza e senza il<br />

diritto di lavorare, durante il quale si vedono costretti a permanere sul territorio<br />

nazionale senza alcuna garanzia dei mezzi di sopravvivenza.<br />

In questo scenario, la Legge 189/2002 (“Bossi-F<strong>in</strong>i”) ha <strong>in</strong>trodotto alcune<br />

novità importanti. È prevista <strong>in</strong> particolare l’istituzione delle commissioni territoriali,<br />

<strong>in</strong> sostituzione di quella centrale, quali organismi preposti all’esame<br />

delle domande di asilo, con l’obiettivo di ridurre notevolmente i tempi di attesa.<br />

L’attuale Commissione centrale si limiterà ad avere un ruolo di <strong>in</strong>dirizzo e di<br />

coord<strong>in</strong>amento delle commissioni territoriali, nonché i compiti di formazione,<br />

di aggiornamento dei componenti delle commissioni, oltre che quello di raccolta<br />

dei dati statistici.<br />

Un’altra novità della nuova normativa riguarda l’assai controverso concetto<br />

di “trattenimento” dei richiedenti asilo <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate circostanze, quali per<br />

esempio, la verifica dell’identità dello straniero, nel caso questi sia <strong>in</strong> condizione<br />

di soggiorno irregolare o sia dest<strong>in</strong>atario di un decreto di espulsione.<br />

Per questi ultimi casi è <strong>in</strong>oltre prevista una procedura semplificata, consistente<br />

nella trasmissione degli atti dal Questore alla Commissione territoriale,<br />

la quale dovrebbe provvedere all’audizione entro 15 giorni dalla data di<br />

ricezione della documentazione e adottare la decisione entro i successivi 3<br />

giorni.<br />

Un altro punto da sottol<strong>in</strong>eare nell’ambito della Legge 189/2002, è quello che<br />

contempla l’istituzione di un Fondo nazionale, f<strong>in</strong>alizzato al f<strong>in</strong>anziamento<br />

dell’attività di assistenza erogata dagli enti locali a favore di richiedenti asilo,<br />

rifugiati e gli stranieri dest<strong>in</strong>atari di altre forme di protezione umanitaria, <strong>in</strong><br />

misura non superiore all’80% del costo complessivo di ogni s<strong>in</strong>gola <strong>in</strong>iziativa<br />

territoriale.<br />

4 L’Italia ha mantenuto la limitazione geografica ai paesi dell’est europeo della Convenzione di G<strong>in</strong>evra,<br />

anche dopo la firma del Protocollo di New York del 1967.<br />

147<br />

<strong>in</strong>fosociale 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!