28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presso le due sedi dell’Inail, sono diverse poi le nazionalità dei lavoratori<br />

colpiti da <strong>in</strong>fortuni: a Trento troviamo al primo posto i marocch<strong>in</strong>i, seguiti da<br />

jugoslavi e albanesi, poi da rumeni e tunis<strong>in</strong>i; a Rovereto i più <strong>in</strong>teressati sono<br />

<strong>in</strong>vece gli albanesi, seguiti da marocch<strong>in</strong>i, jugoslavi, tunis<strong>in</strong>i e alger<strong>in</strong>i.<br />

Tab. 10 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel 2002 <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Trento<br />

a lavoratori nati all’estero e <strong>in</strong>dennizzati dall’INAIL: prime 5 nazionalità<br />

(fonte: INAIL).<br />

Paese<br />

di nascita<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

TRENTO ROVERETO<br />

Denunce<br />

Temporanea<br />

Indennizzi<br />

Permanente<br />

Morte<br />

128<br />

Paese<br />

di nascita<br />

Denunce<br />

Temporanea<br />

Indennizzi<br />

Marocco 217 120 1 1 Albania 86 48 0 0<br />

Jugoslavia 154 85 1 0 Marocco 77 37 1 0<br />

Albania 120 79 1 0 Jugoslavia 70 41 2 0<br />

Romania 87 56 1 1 Tunisia 60 40 0 0<br />

Tunisia 75 48 0 0 Algeria 54 39 0 0<br />

Altri paesi 507 293 8 0 Altri paesi 238 145 5 1<br />

Totale 1.160 681 12 2 Totale 585 350 8 1<br />

Con qualche variante nella distribuzione <strong>in</strong>terna, sono questi qu<strong>in</strong>di i gruppi<br />

nazionali più esposti al rischio <strong>in</strong>fortunistico: gruppi a dom<strong>in</strong>anza maschile,<br />

occupati prevalentemente nell’<strong>in</strong>dustria, <strong>in</strong> edilizia, <strong>in</strong> settori dei servizi che<br />

prevedono mansioni pesanti e pericolose. Una frequenza di oltre 1.700 eventi<br />

<strong>in</strong>fortunistici su una popolazione immigrata, m<strong>in</strong>ori compresi, che si aggira<br />

sulle 20-22.000 unità, compresi i m<strong>in</strong>ori e gli adulti non occupati, rivela aspetti<br />

<strong>in</strong>quietanti dell’impiego di lavoratori stranieri nel sistema economico locale:<br />

possiamo stimare che accada, come m<strong>in</strong>imo, un <strong>in</strong>fortunio all’anno ogni<br />

dieci immigrati occupati. A causa della maggiore concentrazione dei fattori di<br />

rischio <strong>in</strong> alcuni settori, possiamo immag<strong>in</strong>are che <strong>in</strong> taluni ambiti il rapporto<br />

tra <strong>in</strong>fortuni e occupati sia decisamente più elevato.<br />

I dati rivelano qualcosa anche rispetto alla gravità degli eventi <strong>in</strong>fortunistici:<br />

nel 2002 20 <strong>in</strong>fortuni sono stati riconosciuti e <strong>in</strong>dennizzati come cause di<br />

<strong>in</strong>validità permanente. Tre <strong>in</strong>vece sono stati, purtroppo, i casi mortali.<br />

Più difficili da <strong>in</strong>terpretare sono <strong>in</strong>vece i dati nazionali relativi alle ispezioni. Sull’attività<br />

ispettiva <strong>in</strong>cidono <strong>in</strong>fatti fattori che vanno dalla dotazione di personale<br />

degli uffici, agli <strong>in</strong>dirizzi m<strong>in</strong>isteriali che <strong>in</strong>dicano ogni anno gli ambiti da monito-<br />

Permanente<br />

Morte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!