28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il clima relazionale che si coglie è di distanza a-conflittuale, tolleranza che<br />

maschera forse anche <strong>in</strong>differenza o estraneazione (Colasanti, 1994), e<br />

qu<strong>in</strong>di difficoltà al riconoscimento <strong>in</strong>tenzionale, quale primo passo per <strong>in</strong>trecciare<br />

uno scambio diretto.<br />

Al di là di ciò, altro aspetto <strong>in</strong>teressante riguarda il fatto che la richiesta<br />

espressa agli <strong>in</strong>tervistati di rivolgere lo sguardo agli altri attori <strong>in</strong> gioco rispetto<br />

all’<strong>in</strong>serimento di bamb<strong>in</strong>i stranieri nella scuola per l’<strong>in</strong>fanzia ha spesso portato<br />

l’attenzione con particolare <strong>in</strong>sistenza sulle donne.<br />

Tale oggetto di <strong>in</strong>teresse potrebbe apparire del tutto ovvio dal momento che<br />

la scuola per l’<strong>in</strong>fanzia è un mondo al femm<strong>in</strong>ile e l’<strong>in</strong>fanzia stessa è una categoria<br />

di cui sembrano prendersi cura prevalentemente le donne.<br />

Tuttavia all’analisi del ricercatore questo non è apparso un fattore casuale,<br />

quanto piuttosto l’occasione di affacciarsi a un mondo dove la categoria del<br />

visibile/<strong>in</strong>visibile assume spesso particolare rilievo: essa <strong>in</strong>fatti è agita (o<br />

proibita) <strong>in</strong> molte culture soprattutto <strong>in</strong> relazione al mondo femm<strong>in</strong>ile (basti<br />

pensare solo a tutto il tema del corpo delle donne coperto/scoperto, mostrato<br />

o nascosto) con la funzione di celare o mettere <strong>in</strong> mostra l’<strong>in</strong>timità delle relazioni<br />

umane.<br />

È sembrato qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>teressante sottol<strong>in</strong>eare, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la conv<strong>in</strong>zione che<br />

la realtà istituzionale, economica e culturale è sessuata, come sia riconosciuto<br />

alle donne l’essere un buon “canale d’accesso” per la comprensione<br />

della realtà familiare e culturale.<br />

Lo sguardo posato dagli <strong>in</strong>tervistati sulle donne appare tuttavia <strong>in</strong> qualche<br />

misura parziale, perché legato a un punto di vista, a una prospettiva d’osservazione:<br />

sono <strong>in</strong> particolare le donne italiane e straniere a sviluppare un<br />

confronto reciproco, ma questo si rivela più approfondito fra le straniere, le<br />

quali, oltre a esplorare la realtà femm<strong>in</strong>ile dell’altro, ne colgono anche aspetti<br />

problematici, come la difficile coniugazione tra cura familiare e impegni extradomestici,<br />

la mancanza di tempo, l’iperprotezione nei confronti dei figli, ecc.<br />

Al contempo, la preoccupazione delle donne straniere è con tutta chiarezza<br />

quella di ridurre o superare lo stereotipo riguardante l’immag<strong>in</strong>e della condizione<br />

della donna nelle loro diverse culture. L’esplorazione porta <strong>in</strong> primo piano<br />

sia la curiosità (e successiva criticità) verso la realtà della donna italiana, sia la<br />

preoccupazione di raccogliere stima e rispetto. Ne emerge una sorta di <strong>in</strong>certezza<br />

e di oscillazione fra la cultura di appartenenza e quella di approdo.<br />

Emerge dalla ricerca tuttavia come alle donne venga riconosciuto il possesso<br />

della chiave <strong>in</strong>terpretativa dei significati che si celano negli scambi umani. È<br />

la donna che può svelare, scoprire se stessa e il proprio mondo di riferimento.<br />

Azione che può essere compiuta attraverso diverse modalità, con il corpo,<br />

il viso, l’abbigliamento anche se il veicolo pr<strong>in</strong>cipale per l’<strong>in</strong>contro resta la<br />

l<strong>in</strong>gua.<br />

Le donne ne escono qu<strong>in</strong>di come una delle risorse centrali essenziali per un<br />

<strong>in</strong>contro <strong>in</strong>terculturale che può avere rilevanti ricadute sulla realtà sociale, sulle<br />

rappresentazioni e sui vissuti dei soggetti co<strong>in</strong>volti a partire dai loro figli.<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!