28.05.2013 Views

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

Immigrazione in Trentino 2003_Infosociale 7.pdf - Cinformi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.6 La composizione per età<br />

Se passiamo alla divisione <strong>in</strong>terna alla popolazione straniera, <strong>in</strong> funzione<br />

delle classi di età di appartenenza, emerge un quadro di fondo che, come<br />

prevedibile, non si discosta <strong>in</strong> misura rilevante da quello dell’anno passato: la<br />

popolazione straniera tende <strong>in</strong>fatti a concentrarsi soprattutto sulle fasce dell’età<br />

“produttiva” (<strong>in</strong> specie quelle tra i 18 e i 49 anni, che raccolgono i due terzi di<br />

tutta la presenza immigrata) e, <strong>in</strong> misura crescente con la “sedimentazione”<br />

delle seconde generazioni, nelle classi di età <strong>in</strong>fantili, soprattutto – <strong>in</strong> modo non<br />

casuale – <strong>in</strong> quella compresa tra 0 e 5 anni.<br />

Una volta detto questo, vale la pena esam<strong>in</strong>are i differenziali di crescita straniera<br />

nelle diverse fasce anagrafiche, ponendo a confronto i valori del 2002 e quelli<br />

del 2001. Si scopre così che, a fronte di un aumento medio del 13,5% (che non<br />

comprende ancora, come si ricorderà, i dati della sanatoria), vi sono alcune<br />

fasce di età cresciute <strong>in</strong> misura superiore alla media – quella degli ultra-quarantenni,<br />

ma anche quella della popolazione di età scolare, compresa tra gli undici e<br />

i diciassette anni – e altre che hanno avuto tassi di crescita visibilmente <strong>in</strong>feriori:<br />

è questo, come prevedibile, il caso della popolazione anziana, la cui consistenza<br />

non si sp<strong>in</strong>ge oltre alcune cent<strong>in</strong>aia di unità (a lieve prevalenza femm<strong>in</strong>ile).<br />

Classi di<br />

età<br />

Tab. 16 - Stranieri residenti per genere e classi di età (31.12.2002)<br />

<strong>in</strong>fosociale 7<br />

(fonte: Servizio Statistica - PAT).<br />

Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale Valore % % Maschi<br />

62<br />

Var. %<br />

2001-2002<br />

0-5 1.082 1.041 2.123 11,1 51,0 15,9<br />

6-10 665 628 1.293 6,8 51,4 13,3<br />

11-17 768 638 1.406 7,4 54,6 18,8<br />

18-29 2.100 2.342 4.442 23,3 47,3 11,9<br />

30-39 3.200 2.381 5.581 29,2 57,3 10,3<br />

40-49 1.682 1.120 2.802 14,7 60,0 17,5<br />

50-64 513 540 1.053 5,5 48,7 18,4<br />

65 e oltre 186 215 401 2,1 46,4 6,4<br />

Totale 10.196 8.905 19.101 100 53,4 13,5<br />

Per comprendere davvero il “profilo anagrafico” della presenza straniera <strong>in</strong><br />

Trent<strong>in</strong>o, tuttavia, è <strong>in</strong>dispensabile metterlo a confronto – negli elementi di<br />

cont<strong>in</strong>uità, così come <strong>in</strong> quelli di discont<strong>in</strong>uità – con quello complessivo della<br />

popolazione residente. È quanto ci si propone di fare con il grafico che segue.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!